Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » matematica
Il Topolibro sulla matematica

Il Topolibro sulla matematica

20 Giugno 2022 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Nel nuovo video disneyano settimanale dedicato anche alla scienza, vediamo quello che contiene il Topolibro abbinato al #3470, in un video anche di ricordi personali

Le linee temporanee della Justice League

Le linee temporanee della Justice League

27 Aprile 2022 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Nel manga dedicato alla Justice League scritto e disegnato da Shiori Teshirogi si parla di ley line: scopriamo cosa sono e cosa c’è di vero in esse.

Topolino #3459: Il pi greco

Topolino #3459: Il pi greco

12 Marzo 2022 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Nuova Pillola di Pico, questa settimana dedicata al pi greco. Scopriamo insieme la storia e la costante di Archimede con un nuovo video della mia serie Topolino Comics&Science!

Topolino #3458: In attesa del pi day!

Topolino #3458: In attesa del pi day!

6 Marzo 2022 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Avviciniamoci al pi day con un nuovo video di Topolino Comics&Science dedicato alla matematica!

Topolino #3418: La ventiquattrore di Paperopoli

Topolino #3418: La ventiquattrore di Paperopoli

30 Maggio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

La ventiquattrore di Paperopoli si conclude su una magica pista dalla particolare forma matematica: scopriamola quale!

Topolino #3412: Il furto quasi perfetto

Topolino #3412: Il furto quasi perfetto

18 Aprile 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Entriamo, in maniera veloce, nel mondo dei broker e delle crisi finanziarie grazie all’ultima storia di Silvia Ziche.

Topolino #3408: I segreti del deposito

Topolino #3408: I segreti del deposito

21 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Scopriamo i segreti del deposito e quante monete può contenere la vasca dove Paperone fa il suo… ricco bagno!

A scuola di computer con Superman

A scuola di computer con Superman

12 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Parliamo di computer e di matematica insieme con Superman, protagonista di un albo didattico per la promozione delle discipline STEM.

Topolino #3395: IperPaperone

Topolino #3395: IperPaperone

20 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Abbiamo già visto come gli autori del passato, Carl Barks in primis, abbiano giocato con i suffissi matematici assurdi e arzigogolati per descrivere l’innumerevole ricchezza di Paperone. A questa folta schiera si unisce Giorgio Fontana che ne Il fantomatico ipergigacolossaliardo…

Topolino #3394: Potevo farlo anch'io!

Topolino #3394: Potevo farlo anch’io!

13 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Dopo la lezione sul gelato, arriva un viaggio interessante all’interno dell’arte moderna. Giorgio Fontana, infatti, conduce Pico de Paperis e il suo insolito allievo Newton Pitagorico tra le sale del Museo d’arte moderna di Paperopoli. In particolare Pico propone a…

L'impossibile iperbase spaziale

L’impossibile iperbase spaziale

7 Ottobre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Pubblicata dalla Image Comics nel 1993, la miniserie in sei albi 1963 ideata e scritta da Alan Moore era sostanzialmente un omaggio ai fumetti fantascientifici un po’ assurdi e surreali della Marvel di Stan Lee in particolare e di un…

Topolino #3377: Il salvadanaio prodigioso

Topolino #3377: Il salvadanaio prodigioso

16 Agosto 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Da autore completo Corrado Mastantuono è sempre una garanzia di storie belle edivertenti, e la nuova avventura con Bum Bum Ghigno non fa eccezione, con in più uno spunto di genere matematico. Monete e infortuni Con l’aiuto della maschera tribale,…

1 2 … 4 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Topolino #3480: Fuga dall'Isola di Corallo
  • Superman: Ritorno a Krypton
  • Le racchette da ping pong di Topolino
  • Una tranquilla serata d'agosto
  • Topolino #3479: Il re del Klondike

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Storia della distanza della Luna
  • Topolino 3477: Acqua su Marte
  • Su Marte con i paperi: intervista a Teresa Fornaro
  • Su Marte con Francesco Vacca
  • Itinerario di un’astrofisica

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    "Fai rumore!", l'importante lezione di Moleste.
    Lorenzo Barberis - 04/08/2022
  • Lo Spazio Disney
    Le pubblicazioni Disney di luglio 2022
    Andrea Bramini - 04/08/2022
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Acheron & Quality Games cercano autori per Malavita!
    Officina Meningi - 29/07/2022
  • Sono Fumetti
    Lo Spazio Bianco, vent'anni dopo
    Marco D'Angelo - 29/07/2022
  • Il blog di Redazione
    The Sandman, la serie TV Netflix e noi
    Simone Rastelli - 27/07/2022
  • Balene orchi elefantesse
    NOVITÀ IN LIBRERIA #55: CINQUE FUMETTI PER BAMBINI IN CINQUE RIGHE!
    Chiara Montani - 24/07/2022
  • Power to the Story
    Pernacchie ai cattivi
    Giorgio Salati - 28/06/2022
  • La Grande Onda
    Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti
    Lorenzo Di Giuseppe - 21/06/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • La notte di San Lorenzo
  • Topolino #3480: Il pianeta ramingo
  • Topolino #3479: I modelli del Sistema Solare
  • Topolino #3478: Cibo tridimensionale
  • Mafalda e la faccia della Luna

Commenti recenti

  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti
  • Mauro su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • Tre storie a base di non morti per Dragonero
  • HBO Max cancella serie Strange Adventures
  • Marvel annuncia sequel di Planet Hulk scritto da Greg Pak
  • Paper Girls, la serie tv: tutto molto normale
  • Un’adozione, una famiglia: intervista ad Andrea Ferraris
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...