astronomia
Topolino #2125: La stella di Enzo Biagi
Come i magi con la stella cometa, anche noi seguiamo i consigli che Enzo Biagi ci ha lasciato in una vecchia storia di Topolino.
Topolino #3550: Ministoria del calendario
Con la fine dell’anno vecchio, iniziano a circolare i nuovi calendari: scopriamo insieme una mini-storia di questo antico sistema di misurazione del tempo.
Topolino #3603: I segreti di un pianeta inosservabile
Il pianeta inosservabile della nuova saga natalizia di Topolino, Claus-24, in realtà lo abbiamo nel nostro stesso Sistema Solare: Venere!
La mano che generò l’universo
Secondo una leggenda dei Guardiani di Oa non è possibile osservare l’inizio dell’Universo. Sarà la stessa cosa anche per il nostro universo?
Topolino #3592: Una stella in giardino
25 anni dopo Jack B. Quick che creava una stella nella fattoria dei suoi genitori, Newton ripete l’impresa nel giardino della vicina!
Dall’altro lato del Sole sarà… l’Anti-Terra
Tra astronomia e supereroi, esploriamo l’idea di una Terra contraria, concetto che in qualche modo unisce i due universi supereroistici principali, quello della DC Comics e quello della Marvel.
Topolino #3590: Quando Paperino afferrò il martello di Thor
Tra mitologia e astronomia, un esame del secondo What if…? in cui Paperino veste i panni del dio del tuono e delle tempeste
Topolino #3564: La nave Argo e il vello d’oro
Il secondo episodio della serie di approfondimento tra scienza e mitologia dedicata alle storie de La grande mitologia papera: in questa uscita la Nave Argo e l’omonima costellazione
Topolino #3567: Rapsodia spaziale
La conclusione de “La ciurma del Sole Nero” è l’occasione migliore per parlare di esopianeti, zona abitabile e biotracce.
Topolino #3554: Macchine del tempo
Andiamo a scoprire ciò che sta dietro la mostra INAF “Macchine del tempo” grazie a un articolo di Francesca Agrati in cui sono gentilmente citato!
Topolino #3546: Viaggio attraverso l’impossibile
Andiamo a scoprire qualcosa di più sul nostro Sole grazie al Viaggio nell’Impossibile di Bruno Enna e Alessandro Pastrovicchio
La guerra Rann-Thanagar
L’introduzione di Justice in Space diventa un articolo che, tra astronomia e supereroismo, prova a raccontare un tema che è ancora oggi di stretta attualità.