Ogni mese arrivano in fumetteria le riviste che raccolgono gli annunci relativi alle uscite future. Di solito le case editrici pubblicano sui mensili d’informazione queste notizie con almeno due mesi di anticipo.
Senza la pretesa di esaurire l’argomento e, per comprensibili ragioni, impossibilitati a coprire tutti i fumetti che verranno presentati sul mercato, abbiamo deciso di segnalare undici opere che riteniamo particolarmente interessanti – che siano italiane, statunitensi, europee, orientali; che si tratti di inediti o di ristampe.
Procediamo seguendo l’ordine con cui i fumetti sono presentati su uno di questi cataloghi, perciò non li organizziamo secondo un nostro grado di preferenza.1 – SUPER MICKEY
Apriamo la nostra rassegna con una nuova proposta dedicata da Panini Comics al fumetto Disney d’autore: il belga Pieter de Poortere mette alla prova Topolino, facendogli vestire i panni del supereroe per contrastare Gambadilegno.
Da giugno; Panini Comics – 14,90 €; volume e cofanetto per raccogliere anche Mickey All Star – 19,90 €; cofanetto con entrambi i volumi – 34,80 €
La nostra recensione di Mickey All Star
2 – LE MOLTE MORTI DI LAILA STARR
Ram V è uno sceneggiatore in rampa di lancio nel mercato nordamericano, alle opere realizzate per DC Comics, che gli sta dando fiducia sempre maggiore, si affianca la produzione creator owned, nella quale troviamo anche Le molte morti di Laila Starr, per Boom! Studios. I disegni di Filipe Andrade danno vita a un racconto in cui l’umanità sta per diventare immortale e l’avatar della Morte è decisa a evitarlo. Il volume è autoconclusivo.
Da giugno; Panini Comics – 16,00 €
La nostra recensione
3 – CHAINSAW MAN 11 (DI 11)
Dopo un trittico di episodi ad alto tasso di violenza e follia, Tatsuki Fujimoto alza ulteriormente l’asticella per il finale della prima stagione di Chainsaw Man, uno dei manga-rivelazione degli ultimi due anni. In attesa della continuazione della saga, la fine del primo atto si preannuncia esplosiva, con una battaglia tra diavoli senza esclusione di colpi.
Dal 16 giugno; Panini Comics – 5,20 €; volume e cofanetto per raccogliere anche gli altri 10 tankobon – 14,90 €; cofanetto con 11 volumi – 57,20 €
La nostra recensione
4 – SANPEI IL RAGAZZO PESCATORE 1 (DI 12)
Restando in Giappone, è tempo di riabbracciare un personaggio mitico come Sanpei, il ragazzo pescatore inventato da Takao Yaguchi. Star Comics gli dedica una ristampa in dodici volumi di grande formato (15×21), con pagine a colori e sovraccoperte. Un buon modo per ricordare il compianto Yaguchi.
Dal 22 giugno; Star Comics – 12,00 €
5 – YOJIMBOT VOLUME 1
Ancora Giappone: il francese Sylvain Repos ambienta nel Paese del Sol Levante la sua serie vincitrice del Premio dei Licei al Festival d’Angoulême nel 2022. Nel Paese abbandonato dall’uomo, alcuni robot continuano a vivere secondo il codice dei samurai: sono gli Yojimbot. Un giorno, uno di loro conosce un bambino inseguito da soldati e droni e interviene per salvarlo dalla morte.
ReNoir Comics – 19,90 €
6 – K-11 1: STALINGRADO
Dopo l’uscita in libreria, la proposta della collana Audace per le edicole si arricchisce grazie a K-11 di Matteo Casali. Nel primo volume, attraverso i disegni di Davide Gianfelice, incontriamo Karl, un giovane soldato sovietico che, mentre la seconda guerra mondiale si avvia alla conclusione, accetta di partecipare a un pericoloso progetto scientifico segreto.
Da giugno; Sergio Bonelli Editore – 4,90 €
La nostra recensione
7 – BLACK HAMMER: COLONNELLO WEIRD
L’universo di Black Hammer, creato da Jeff Lemire e Dean Ormston, continua a espandersi, grazie a Colonnello Weird, una nuova miniserie che racconta le gesta di uno dei personaggi più amati e misteriosi della saga. Ad affiancare lo sceneggiatore canadese c’è Tyler Crook, già autore del fumetto horror Harrow County.
Bao Publishing – 18,00 €
La nostra recensione
8 – CREEPY PRESENTA: RICHARD CORBEN
Purtroppo scomparso nel 2020, per anni Richard Corben ha disegnato e scritto storie che hanno segnato il medium. Editoriale Cosmo raccoglie in un volume unico di oltre 300 pagine i racconti e le illustrazioni di copertina di Crepy ed Eerie. Una proposta che si preannuncia imperdibile per i fan dell’artista e per chiunque desideri avvicinarsi alle sue opere.
Editoriale Cosmo – 44,90 €9 – GLI OCCHI E LA MENTE
Da un grande del fumetto ad altri due nomi importanti: dagli Stati Uniti ci si sposta in Argentina con Carlos Trillo e Alberto Breccia. Confinato tra le mura di una cella di isolamento, Cornelius Dark può sfuggire all’orrore della sua prigionia solo rifugiandosi nella sua immaginazione. Essendo impossibile la fuga fisica, la sua mente diventa l’unica scappatoia fuori dalla portata dei suoi rapitori. Un volume per la prima volta proposto in Italia.
Alessandro Editore – 19,90 €
10 – MAGIC FISH: LE STORIE DEL PESCE MAGICO
Dal passato al presente, è la volta di Trung Le Nguyen, autore della graphic novel Magic Fish, proposta ai lettori italiani da Tunué. Nel fumetto vincitore di due Harvey Awards si parla di difficoltà comunicative, rapporti familiari complessi e della forza unificatrice delle storie.
Tunué – 19,90 €
11 – IL LIBRO DEI SOGNI
Concludiamo la nostra rassegna con un grosso calibro: Yoshiharu Tsuge, mangaka che ha realizzato grandi opere gekiga come L’uomo senza talento e Il giovane Yoshio. Ne Il libro dei sogni, Tsuge riversa le inquietudini della vita nelle metropoli giapponesi e i traumi irrisolti del tragico bombardamento di Hiroshima, il disagio delle classi meno fortunate e i sogni sfrenati degli artisti della controcultura nipponica.
Canicola – 19,00 €
Uno sguardo su 11 fumetti annunciati ad aprile 2022
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati ad aprile.
Di
Pubblicato il