“Qui c’è tutto il mondo” è la storia di un’amicizia tra tre bambine che, durante un’estate, progettano la fuga a bordo di una zattera.
Segnaliamo le prime uscite Tunué del 2021 segnate dal ritorno di Peter Kuper e dagli adattamenti a fumetti di due grandi classici della letteratura.
Tunué stampa la versione italiana del sequel dedicato allla serie animata targata Nickelodeon, con una storia che guarda più al cartoon che non al fumetto.
Dopo Morgana, il francese Stéphane Fert torna a raccontare la donna partendo dai Grimm e ribaltando cliché e stereotipi
Dragon Hoops di Gene Luen Yang è il miglior libro dell'anno agli Harvey Awards come annunciato nella cerimonia finale on line del 9 ottobre scorso.
Il graphic novel disegnato da Paco Roca diventa un adattamento televisivo realizzato dal regista di The Others.
Una ghost story dai toni noir, un giallo che evoca atmosfere sovrannaturali, un racconto che avvince e conquista.
Renata Gorgani, direttrice editoriale de Il Castoro, Emanuele Di Giorgi e Massimiliano Clemente di Tunué esprimono fiducia e annunciano tanti nuovi titoli per il futuro.
Stagione di Caccia, il graphic novel di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari, diventerà un film, prodotto da Mastrangelo Cinematografica di Livia Mastrangelo.
Enrico Nebbioso Martini e Loris De Marco ci portano alla scoperta del mondo nascosto legato al calcio da strada nel nuovo volume edito da Tunué.
Surrealtà e poesia in un racconto sull’infanzia perduta nella graphic novel di Merwan Chabane e Bertrand Gatignol.
Anteprima di Un singolo passo di Lorenzo Coltellacci, Niccolò Castro Cedeno e Enrico Gabriele Rollo. In arrivo dal 18 giugno per Tunué, nella collana «Prospero’s Books».
Dal 18 giugno arriva in libreria e fumetteria per Tunué, nella collana «Prospero’s Books», Un singolo passo di Lorenzo Coltellacci, Niccolò Castro Cedeno e Enrico Gabriele Rollo.
Paco Roca e Guillermo Corral firmano un intrigante docufumetto, un legal-thriller che è in realtà una “Ballata del mare salato”.
Tutte le novità Tunué di Maggio 2020. Paco Roca, Il nuovo capitolo della gattina Brina e altro ancora.
“Per sempre” di Assia Petricelli e Sergio Riccardi è la seconda uscita della collana Ariel di Tunué, dedicata alla storia dell'adolescente Viola.
Dal 26 marzo arriva in libreria e fumetteria per Tunué , nella collana «Tipitondi», La banda del pallone di Enrico “Nebbioso” Martini e Loris De Marco.
“Un Mondo Nuovo” raccoglie i racconti realizzati in oltre 30 anni da Chris Reynolds: uno sguardo su un mondo onirico e misterioso, popolato da personaggi distanti e inconsapevoli. Una storia che si rivolge alle profondità sconosciute dell'animo umano.
Abbiamo raggiunto Chris Reynolds per parlare di "Un Nuovo Mondo: fumetti dalla Mauretania", delle sue influenze e della sua carriera.
In occasione dei festeggiamenti per i 15 anni di Tunué, tornano in un’edizione a prezzo speciale due dei più significativi graphic novel della sua storia: "La mia vita nel barrio" di Gabi Beltrán e Bartolomé Seguí e "Rovine" di Peter Kuper.
Ritorna la coppia Emiliano Pagani/Bruno Cannucciari con un noir cupo, malinconico e molto ancorato al presente, tramite il quale gli autori del pluripremiato “Kraken” cercano di ricreare il fascino e la potenza del loro precedente lavoro.
In occasione di un suo incontro a Milano, abbiamo parlato con il fumettista valenciano Paco Roca di industria del fumetto, creazione artistica e nuovi progetti.
Dopo "Kraken" di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari, Draka Productions ha acquisito i diritti di opzione di un altro fumetto edito da Tunué: "La guerra di Minkiaman" di Gianni Allegra.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del non perdere questa volta in uno speciale dedicato a Lucca Comics and Games 2019. Venticinque suggerimenti, venticinque titoli per le opere che più ci hanno colpito e incuriosito.
Tunué pubblica la nuova opera di Tony Sandoval, “Futura nostalgia”, che nella tradizione dell’autore resta in bilico tra racconto di formazione e scenari urban-fantasy.
Il 29 agosto arriva in tutte le librerie e fumetterie "Futura nostalgia", il nuovo libro di Tony Sandoval, autore tra i più amati del fumetto internazionale e pubblicato in Italia da Tunué. Ve ne proponiamo un'anteprima di otto tavole.
Onirico fiabesco ma allo stesso tempo tenero, inquietante, malinconico e surreale. Ma soprattutto vero. Il capolavoro dell'autore spagnolo è la storia di ognuno di noi che si rifugia nella sua fantasia per sfuggire a una realtà in cui non vi è spazio per i sogni.
"Černobyl. La Zona" è la storia di una delle famiglie che lasciarono le loro case senza sapere che un nemico invisibile aveva messo mano per sempre sui loro possedimenti. A 30 anni dal disastro, Francisco Sanchez e Natacha Bustos per Tunué cosa successe in quei...
Marcos Prior e David Rubìn in “Grand Hotel Abisso” presentano un mondo dilaniato da conflitti e disuguaglianze, dominato dai mass media e dalla tecnologia. Una storia politica di ribellione, dal ritmo concitato ma a tratti troppo diretta, che appare già superata da una realtà ben...
Con Myrna e il tocco della Morte, Sergio Algozzino e Deborah Allo costruiscono una fiaba oscura, dalle atmosfere Burtoniane, che parla di famiglia, diversità e accettazione di sé stessi e degli altri.