I fumetti in uscita il 03 marzo 2023 per Editoriale Cosmo.
In occasione dell'uscita della nuova serie in onda su SKY, Editoriale Cosmo propone i fumetti di Last of Us.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a giugno.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati ad aprile.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a marzo.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a febbraio.
Tra i più conosciuti fumettisti tedeschi nel mondo, tra i primi a parlare di omosessualità nelle sue opere, ben quarant’anni fa: un’intervista con Ralf König.
Il fumetto di guerra incontra la scuola franco-belga in un grande classico ristampato in allegato alla Gazzetta dello Sport.
Mawil e Ralf König hanno realizzato le prime due storie “estere” di Lucky Luke. La dimostrazione dell’amore dei tedeschi per il pistolero creato da Morris.
Il fumettista tedesco Ralf König parla del suo fumetto di Lucky Luke, "Choco Boys", pubblicato in Italia da Editoriale Cosmo.
Peter Hogan e Steve Parkhouse sono gli autori della brillante serie Dark Horse su un alieno disperso sulla Terra, che ha ispirato l’omonimo adattamento tv.
Il fumetto alla base di un film che diventa un oggetto reale, realizzato da Alfredo Castelli e Alekos Reize, “portato fuori dallo schermo” da Editoriale Cosmo.
Ironico, violento, dissacrante, pieno di cultura pop. Un capolavoro dimenticato del fumetto americano delgi anni 80, punto di riferimento per una generazione di autori.
Arcangelo Stigliani e Corrado Mastantuono diedero vita a inizio anni ’90 a Cargo Team, serie di fantascienza pubblicata su L’Eternauta e ristampata da Editoriale Cosmo.
Brutti, sporchi e... qualche volta anche cattivi, almeno per sopravvivere in un’America di provincia misera e strafottente, magistralmente narrata da David Lapham tra ironia e violenza.
Il più bel fumetto di sempre secondo Moebius. Di sicuro la qualità tecnica e il talento visivo di Vicente Segrelles ci stupiscono ancora oggi, con tavole di grande bellezza e creatività.
Lucio Staiano di Shockdom e Antonio Gualtieri di Editoriale Cosmo parlano di investimenti sui talenti italiani, adattamento e delocalizzazioni.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Editoriale Cosmo annuncia la pubblicazione dell'edizione integrale di Stray Bullets, serie indie scritta, disegnata e prodotta con la sua El Capitan Books da David Lapham.
In anteprima per Lo Spazio Bianco le prime otto pagine di Caput Mundi Imperium, un nuovo capitolo del cosiddetto Universo Cosmo questa volta in uno speciale a colori in formato comic book americano.
Torna in una nuova doppia edizione per Editoriale Cosmo/Nona Arte il volume di Davide Barzi dedicato alle creatici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Editoriale Cosmo presenta una nuova produzione tutta italiana che omaggia le opere di Howard Phillips Lovecraft: ben scritta e disegnata, ma che pur con i suoi numerosi pregi sembra scegliere di rimanere confinata all'interno delle regole del più classico fumetto seriale.
Editoriale Cosmo ha annunciato la pubblicazione in Italia della collana DC Comics dedicata alle storie degli anni Sessanta e Settanta: Showcase Presents.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Anteprima della nuova produzione italiana targata Editoriale Cosmo che omaggia il vate di Providence, P.H. Lovecraft, realizzata da Giulio Antonio Gualtieri, Marco Nucci, disegnata da Valerio Befani e impreziosita dalla copertina di Pietrantonio Bruno.
Una nuova produzione italiana targata Editoriale Cosmo che omaggia il vate di Providence, P.H. Lovecraft, realizzata da Giulio Antonio Gualtieri, Marco Nucci, disegnata da Valerio Befani e impreziosita dalla copertina di Pietrantonio Bruno.
Con un inequivocabile immagine sulla propria pagina ufficiale Facebook, Editoriale Cosmo ha annunciato la ripubblicazione in Italia di Savage Dragon, il personaggio ideato, scritto e disegnato da Erik Larsen che debuttò con la nascita della Image Comics.
Tornano le terribili "meraviglie" di Roma nella seconda stagione di Caput Mundi, l'universo fumettistico ideato da Roberto Recchioni e pubblicato dalla Editoriale Cosmo, con una seconda stagione di tre numeri incentrata sulla figura di Nero.
Nero assume il ruolo di protagonista assoluto e Michele Monteleone e Dario Sicchio ci raccontano una storia dalla forte impronta pulp ambientata nell'universo oscuro creato da Roberto Recchioni.
Tornano le terribili "meraviglie" di Roma nella seconda stagione di Caput Mundi, l'universo fumettistico ideato da Roberto Recchioni e pubblicato dalla Editoriale Cosmo, con una seconda stagione di tre numeri incentrata sulla figura di Nero.