Roba da Mostri: un invito alla riflessione

Roba da Mostri: un invito alla riflessione

Emiliano Pagani e Fabrizio "Pluc" Di Nicola creano un libro che stimola la riflessione dei più giovani su temi quali l'integrazione.

Cover-roba-da-mostri-scaledRoba da mostri, edito nella collana di fumetti Tipitondi di Tunué, dedicata ai lettori più giovani, è un fumetto scritto da Emiliano Pagani e disegnato da Fabrizio Pluc Di Nicola. È proprio la presenza dello sceneggiatore livornese, già apprezzato sia nei Paguri, in coppia con Daniele Caluri, sia nei lavori svolti in solitaria, ad attirare la curiosità, visto il tono decisamente adulto delle sue precedenti opere. 
La storia principale segue le peripezie del mostro Norbibaci, non più capace di spaventare i bimbi e deciso a lasciare la sua terra natia per arrivare a quella con più opportunità degli amici immaginari per riuscire così sfuggire al terribile Dimenticatoio, rimanendo quindi ideale per i lettori ai quali è principalmente destinata.

Pagani non si abbandona all’ovvietà e al semplicismo che molte volte è dedicato ai lettori più piccoli ma è abile nello sviluppare un racconto che gioca molto sul citazionismo (si passa dai teneri Orsetti del Cuore a Fantozzi, Kafka per arrivare allo spaventoso dipinto “Saturno che divora i suoi figli” di Francisco Goya) e su una ricca tela di sottotesti sociali che spingono il bimbo verso nuovi concetti e di conseguenza alla riflessione.

Se superficialmente il viaggio di Norbibaci si presenta come un inno al potere della fantasia e dell’amicizia per poter sconfiggere la solitudine e il bullismo, per il lettore più maturo è inevitabile cogliere il parallelo metaforico con il dramma sempre attuale dei migranti e della loro ricerca di un porto sicuro dove rifugiarsi per ricominciare e con un’integrazione che sembra giorno dopo giorno sempre più difficile da raggiungere.

Screenshot-2022-12-02-at-14.11.26

Certo, Pagani mantiene sempre un tono scherzoso e leggero, stemperando la sua sulfurea ironia per poter raccontare un passaggio di consegne tra padre e figlio dal finale lieto e commovente, ma rimane interessante questa ricerca di stratificazione della narrazione per tentare di raggiungere un pubblico il più eterogeneo possibile con il messaggio di fondo.

Belli i disegni di Pluc, con tavole ariose e realizzate con cura. Nonostante lo stile caricaturale abbastanza classico, l’artista riesce a distinguere il suo lavoro da altri prodotti simili, cogliendo sia il lato più divertente, didattico ed educativo  della storia, sia quello quello più nascosto nei sottotesti, grazie all’ottima recitazione dei protagonisti. L’efficacia della regia e la riuscita caratterizzazione dei tanti personaggi presenti nel libro servono inoltre a catalizzare l’attenzione del lettore più giovane e tenerlo incollato fino alla fine dell’avventura.

Abbiamo parlato di:
Roba da Mostri
Emiliano Pagani, Fabrizio “Pluc” Di Nicola
Tunué, 2023
160 pagine, cartonato, colori – 16,50 €
ISBN: 978-8867905164

Screenshot-2022-12-02-at-14.10.44



Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *