Paperinik

Nato dall’estro grafico di Giovan Battista Carpi e da un’idea di Elisa Penna e Guido Martina come parodia di Dorellik, personaggio comico interpretato in televisione negli anni Sessanta dall’attore Johnny Dorelli, e a sua volta caricatura di Diabolik, Paperinik è l’identità segreta di Paperino.
Nato come vendicatore dei torti subiti dal papero in divisa da marinara, il Paperinik delle origini si aggirava nella notte paperopolese per punire Zio Paperone, Gastone, Paperina, i nipotini e chiunque lo avesse vessato e sfruttato mentre era in “abiti civili”.Con il passare del tempo il ruolo del personaggio si è evoluto, diventando verso la fine degli anni Settanta un supereroe a tutti gli effetti, protettore della città e dedito alla caccia di ladri e criminali assortiti, spesso e volentieri i Bassottit.Negli anni Ottanta, soprattutto grazie alle sceneggiature di Giorgio Pezzin, Paperinik assume un’aria particolarmente “ecologista”, con una serie di avventure in cui l’eroe è impegnato nella difesa dell’ambiente.
A metà anni Novanta Paperinik conosce un’importante svolta: diviene protagonista di una serie di avventure inedite, create appositamente per una nuova testata, dove vengono accentuate le componenti supereroiche e che prendono ispirazione dai comics americani Marvel e DC. Si trattava di PKNA – Paperinik New Adventures, che rilanciò molto bene il personaggio.
Parallelamente e successivamente, su Topolino, proseguono le storie del Paperinik classico, a volte riscoperto anche nella sua primigenia veste di vendicatore da autore come Bruno Enna e Marco Gervasio.
ALTRI ARTICOLI