Partendo dalla propria esperienza autobiografica, Uli Oesterle crea una storia che mescola molti generi, dal thriller al racconto generazionale.
Un piccolo speciale per ricominciare la rubrica in questo 2021: alcuni dei fumetti tedeschi più apprezzati del 2020 e alcuni dei premi dati tra fine 2020 e inizio 2021.
Peer Meter e Isabel Kreitz raccontano la terribile e grottesca vicenda di Fritz Haarmann, uno dei più famosi serial killer della storia tedesca.
Una apocalisse zombie, due ragazze in viaggio tra Weimar e Jena alla ricerca di una salvezza fisica e mentale. La giovane artista jenense Olivia Vieweg realizza un racconto di formazione sui generis, influenzato da una narrazione di stampo anglosassone e da uno stile prettamente giapponese.