Esce il terzo e conclusivo volume di Stop!! Hibari Kun!

Esce il terzo e conclusivo volume di Stop!! Hibari Kun!

Esce il terzo e conclusivo volume di Stop!! Hibari Kun! Una commedia a fumetti brillante, romantica e pop su identità transgender e libertà di scelta.

Esce il terzo e conclusivo volume di Stop!! Hibari Kun! Dal Giappone una commedia a fumetti brillante, romantica e pop su identità transgender e libertà di scelta.

Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L'adolescente Kôsaku si è preso una gran cotta per la più carina… ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, è in realtà un ragazzo. Si concludono con il terzo volume le scanzonate vicende di Kôsaku e Hibari, protagonisti di una brillante commedia degli equivoci, intessuta di citazioni anni Ottanta, da oggi in tutte le librerie e le fumetterie nell'edizione . Finalmente in versione italiana il fumetto cult del “Re del Pop” giapponese Eguchi Hisashi: una love story romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell'identità, della sessualità e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo.

Uno dei manga più popolari di sempre, con un'eroina che è diventata simbolo della libertà di scelta e della rivendicazione di diritti LGBT.

Terzo e ultimo volume per le avventure degli adolescenti Kôsaku e Hibari. completa la pubblicazione integrale nella collana Doku di una perla del manga umoristico: Stop!! Hibari-Kun!, uscito in origine a puntate sulla celebre rivista giapponese Shōnen Jump all'inizio degli anni Ottanta e poi trasposto anche in serie animata.

Nell'ultima parte della saga il giovane Kôsaku è sempre più incerto sulla natura dei suoi sentimenti per Hibari. L'entrata in scena di nuovi personaggi mette a dura prova il rapporto tra i due ragazzi, in una continua escalation di palpitazioni, incomprensioni e gag travolgenti. A scuola è arrivato il rubacuori Honda Takuto, mentre il padre di Hibari ospita un boss mafioso italiano che vorrebbe un matrimonio combinato tra le rispettive famiglie… Tra i vari protagonisti, però, è sempre Hibari a emergere. Con le sue scelte in campo sentimentale, con la sua spontaneità e libertà, Hibari è un inequivocabile simbolo della rivendicazione di diritti LGBT: è lei a scegliere quale immagine offrire di sé agli altri, svelando che la vera felicità consiste nel riuscire a somigliare al sogno che si ha sempre avuto di se stessi.

Un'edizione definitiva per un gioiello del fumetto giapponese: una saga densa di citazioni di altri fumetti, canzoni, omaggi alle mode e alla cultura pop degli anni Ottanta. In appendice anche una postfazione di Eguchi Hisashi e una Bonus Track con una selezione di tavole scartate e commentate dall'autore.

Hibari_3_cover_composta OK DEF

“Se il valore culturale di questo manga è indiscutibile – la serie è un enorme catalogo di tendenze della società giapponese negli anni '70 e '80 – il suo messaggio sociale diventa ancora più importante: tutti siamo uguali e ognuno ha il pieno diritto di fare le proprie scelte. ‘Capolavoro' è la corretta definizione per Stop!! Hibari-kun!!”. LRNZ – Lorenzo Ceccotti

“Una commedia degli equivoci piena di umorismo, battute sottili e citazioni della cultura pop, che svela progressivamente il messaggio dell'autore contro tutti i pregiudizi: ‘Non c'è alcuna perversione quando due persone si amano'”. Lo Spazio Bianco

NOVITÀ
Fumetti Coconino Press-
Eguchi Hisashi
Stop!! Hibari-Kun! (vol. 3)
Collana Doku
Numero pagine: 312, bianco e nero e colori, formato 15 x 21 cm, con sovraccoperta
Prezzo: 18 euro
Uscita: Giugno 2020
ISBN: 9788876184703

L'AUTORE
Nato nel 1956, Eguchi Hisashi debutta nel mondo del fumetto nel 1977 con il racconto Osorubeki kodomotachi (I ragazzi terribili). Sempre nel 1977 realizza il suo primo long-seller dal titolo Susume!! Pairētsu (Avanti tutta, Pirati!), opera talmente iconica da essere citata dallo scrittore Takahashi Gen'ichirō all'interno del suo romanzo Sayōnara, gangsters. Comicità, humor dissacrante e gag esilaranti sono il comune denominatore di buona parte della produzione manga di Eguchi. Elementi, questi, che si ritrovano ampiamente all'interno di Stop!!Hibari-kun!, celebrato bestseller pubblicato sulla rivista Shōnen Jump. Nel 1995, Eguchi fonda la rivista COMIC CUE. Richiestissimo come illustratore e designer per la pubblicità, Eguchi è conosciuto in Giappone col soprannome di “Re del Pop” per le sue immagini ispirate ad artisti come Roy Lichtenstein e Andy Warhol. Si occupa anche di animazione: suo è, ad esempio, il character design usato per i personaggi di Perfect Blue, pluripremiato lungometraggio di Kon Satoshi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *