Canicola Edizioni: inizia oggi la prevendita di “Susi corre” di Silvia Rocchi

Canicola Edizioni: inizia oggi la prevendita di “Susi corre” di Silvia Rocchi

Dopo Ragazze cattive di Ancco e Io sono Mare di Cristina Portolano, una nuova storia a fumetti del progetto “Dalla parte delle bambine”. Susi corre di Silvia Rocchi indaga la sfera della crescita e delle relazioni adolescenziali.

Dopo Ragazze cattive di Ancco e Io sono Mare di Cristina Portolano, una nuova storia a fumetti del progetto “Dalla parte delle bambine”. Susi corre di Silvia Rocchi indaga la sfera della crescita e delle relazioni adolescenziali attraverso una esperienza di lettura su grande formato.

Susi corre è una storia che intreccia le vite di due personaggi: da una parte c’è Susi – una ragazza ancora acerba che si affaccia per la prima volta alla complessità della vita, dell’amore e del sesso – dall’altra suo nonno pieno di rimpianti e disposto a tutto pur di riguadagnare piccole passioni.
Sullo sfondo di una fiera di paese, in un pomeriggio qualunque, tra la pesca delle oche e le gare sfrenate in autoscontro con i ragazzi desiderati, Susi vive l’intensità dello stare insieme, le gelosie, l’eccitazione e la sfrontatezza che negli anni dell’adolescenza sembrano assorbire ogni cosa. Ci sono le amiche, tra complicità e dinamiche egoistiche, c’è la voglia di affermare la propria libertà, di innamorarsi e di scoprire i propri corpi; ma c’è anche il racconto del divario generazionale tra Susi e il nonno, di un dialogo che sembra impossibile.

Silvia Rocchi si dimostra capace di mettere in scena le tensioni istintive e sottili che percorrono le relazioni giovanili insieme all’amarezza nostalgica della vecchiaia. Con schiettezza e lucidità, attraverso un punto di vista femminile, descrive la soglia che separa l’infanzia dall’adolescenza e la voglia di appartenere al mondo adulto, quando il superamento del confine passa anche per esperienze difficili.
Nelle tavole di grande formato della collana Sudaca, che ha già coinvolto autori quali Gabriella Giandelli, Anke Feuchtenberger, Paolo Bacilieri, Andrea Bruno, il segno vibrante dell’autrice e la pastosità di una gamma variegata di colori – sgargianti, delicati o cupi – avvolgono il lettore nella percezione delle atmosfere e degli stati emotivi.

Il progetto Dalla parte delle bambine è realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna – U.I. Pari opportunità e Tutela delle differenze e la rete culturale di festival, associazioni e istituzioni che lo difendono.

Silvia Rocchi, Susi corre dal 19 settembre in prevendita con dedica.

Dal 19 al 26 settembre, in prevendita Susi corre di Silvia Rocchi, il nuovo volume della collana di grande formato Canicola. Per i primi venti che lo preordineranno dallo shop di canicola, i volumi saranno dedicati dell’autrice.

Susi corre di Silvia Rocchi
36 pagine a colori
Formato: 30 x 42 cm
Collana: Sudaca
Prezzo: 17 euro
ISBN: 9788899524388

Disponibile nelle librerie e fumetterie dal 4 ottobre 2019

Tappe del progetto Dalla parte delle bambine / Susi corre

  • Treviso Comic Book Festival 2019: Silvia Rocchi sarà tra gli autori ospiti e condurrà un laboratorio di fumetto rivolto agli adolescenti;
  • Festival La violenza illustrata e Bilbolbul 2019: a Susi corre sarà dedicata una mostra presso la galleria Adiacenze e l’autrice sarà coinvolta in incontri con il pubblico e sessioni di dedicaces.

Silvia Rocchi è una fumettista e illustratrice pisana. Si è occupata di biografie di personalità del calibro di Alda Merini e Tiziano Terzani per Becco Giallo e di Ettore Majorana per Rizzoli Lizard. Fonda nel 2009 il collettivo “Trame” assieme ad Alice Milani, Viola Niccolai e altri disegnatori. Dopo Tumulto, scritto con Alice Milani, e Brucia (Rizzoli Lizard 2018), che l’ha vista candidata come migliore autrice al Comicon di Napoli e vincitrice del Premio Boscarato come migliore disegnatrice a Treviso comic book festival, partecipa al progetto editoriale Post pink. Un’antologia di fumetto femminista, edita da Feltrinelli comics nel 2019.

Dalla parte delle bambine è un progetto teso alla promozione e alla diffusione di una cultura della non discriminazione a partire dall’educazione ai sentimenti già nella prima infanzia. La narrazione per immagini diventa il perno per una grammatica dell’affettività attraverso pubblicazioni, incontri con l’autore, mostre e laboratori che possono coinvolgere scuole e biblioteche sul territorio nazionale.

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. La produzione si concentra su una rivista a progetto e libri di autori italiani a cui si affianca la traduzione di autori inediti in Italia. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d’arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

www.canicola.net

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *