Nella sua nuova opera, l'autrice pisana rappresenta una criptica apocalisse che gioca su una quotidianità spezzata.
Da un’idea di Ciro Saltarelli, Silvia Rocchi traspone a fumetti, con il suo tratto inconfondibile, una cronaca giornalistica di Gianni Rodari del 1952.
Un tardo e caldo pomeriggio, le giostre che invadono il paese, una ragazzina che vuole crescere, un nonno preoccupato per lei, un’estranea preoccupata per lui. Un’emozionante storia di cose piccole e importanti.
Il Premio Ciampi ha voluto ricordare il cantautore scomparso nel 1980 attraverso i fumetti, con una mostra dove alcuni dei migliori talenti del fumetto italiano si confrontano con l'opera dell'artista livornese, per una trasposizione visiva delle sue canzoni.
Fumetti&Popcorn continua sabato 1 febbraio alle ore 20 presso il Cinema Caffè Lanteri con ospite la fumettista Silvia Rocchi, che presenterà “Susi corre”, il suo più recente fumetto edito per Canicola Edizioni.
La vita di una giovane ragazza, fatta di amicizie fugaci, flirt e piccole avventure. Uno spaccato di una adolescenza nella provincia italiana, una fotografia istantanea fatta di colori caldi e linee tremanti, fugaci come la giovinezza.
Dopo Ragazze cattive di Ancco e Io sono Mare di Cristina Portolano, una nuova storia a fumetti del progetto “Dalla parte delle bambine”. Susi corre di Silvia Rocchi indaga la sfera della crescita e delle relazioni adolescenziali.
L’intervento, all'interno del Comicon 2018, ha visto protagoniste Cristina Portolano e Silvia Rocchi. Le autrici hanno presentato i loro ultimi lavori, ma hanno parlato anche di sé, del proprio lavoro e di come questo si possa o meno inserire in un più ampio discorso “al...
Una fabbrica metalmeccanica, la provincia italiana, l'amicizia tra due donne. E la catastrofe che cambia per sempre le loro vite. La tragedia degli incidenti sul lavoro raccontata per Rizzoli Lizard da Silvia Rocchi: un racconto duro, secco, straziante, che sceglie il minimalismo e il distacco...
Mercoledì 8 novembre il Cinema Caffè Lanteri ospita Silvia Rocchi con il nuovo fumetto “Brucia” per il quarto appuntamento con Fumetti&Popcorn.
Un viaggio, due ragazze, una moto. Abbiamo intervistato dal vivo Silvia Rocchi e Alice Milani per parlare del loro ultimo fumetto: "Tumulto".
Alice Milani e Silvia Rocchi uniscono i loro stili in un racconto di formazione con spunti autobiografici ambientato lungo i Balcani.
On the road su due ruote nell’ex Jugoslavia alla ricerca di se stesseo: lo straordinario graphic novel pittorico di Alice Milani e Silvia Rocchi.
Francesca Riccioni, coadiuvata dai disegni di Silvia Rocchi, torna a raccontare la vita di uno scienziato in forma di fumetto dopo Alan Turing: Ettore Majorana.
Tra arte e sperimentazione, nel terzo capitolo di “Coppie Miste” il collettivo La Trama si arricchisce di ospiti esterni e sceglie la strada del crowdfunding.
Presentazione de "Il segreto di Majorana" di Silvia Rocchi e Francesca Riccioni al Cinema Caffè Lanteri di Pisa | Ven. 16 Ott. ore 19.30.
Ritorna anche quest'anno Lucca Comics&Science. Nel programma di incontri previsto è presente ancora una volta Tuono Pettinato con una storia su Albert Einstein.
Il segreto di Majorana è un’intensa biografia intima, ma anche e soprattutto un libro sulla prospettiva di una scelta esistenziale, quella che, come nella tesi proposta da Leonardo Sciascia nel suo La scomparsa di Majorana, avrebbe portato il geniale fisico siciliano a sottrarsi alla propria...