Alberto Becattini

Alberto Becattini

(Collaboratore esterno) Nasce a Firenze nel 1955. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, insegna Inglese nei Licei. Si occupa di fumetti da sempre. Collezionista, si specializza nei personaggi Disney e nei fumetti americani in generale. Si occupa anche di animazione, illustrazione americana e di pin-up art, nonché dei rapporti tra fumetto, cinema e letteratura. Dal 1978 scrive articoli per varie pubblicazioni italiane amatoriali e da edicola, quali Funnies, Image, Diva, Exploit Comics, Fumetto, Glamour, Comic Art, All-American Comics, Horror, Fumetti d’Italia, If e Fumo di China. Nel 1988-90 traduce alcune storie Disney italiane per gli albi americani pubblicati dalla Gladstone Publishing. Per la stessa editrice redige anche articoli su personaggi ed autori disneyani. Dal 1990 al 2004 è nel direttivo di Immagine, associazione culturale che organizza le mostre Lucca Comics prima, ed Expocartoon poi. Dal 1992 collabora con The Walt Disney Company Italia e poi con Panini Comics. Redige articoli, saggi e cronologie per le collane da edicola Le Grandi Parodie Disney, Zio Paperone, I Maestri Disney, Tesori Disney, Disney Anni d’Oro, La Grande Dinastia dei Paperi, Gli Anni d’Oro di Topolino, Le Grandi Storie Disney – L’opera omnia di Romano Scarpa, Uack!, I Migliori Anni e per vari one-shot. Contribuisce anche alle riviste USA Comic Book Artist, Alter Ego e Comic Book Marketplace e ai volumi delle serie Walt’s People, The Carl Barks Library e The Floyd Gottfredson Library. È autore o co-autore di volumi quali Topolino – 60 anni insieme (1993), The Golden Age of Pin-Up Art (1994), Giovan Battista Carpi (1995), Disney Comics – La storia, i personaggi: 1930-1995 (1995), Don Rosa e il rinascimento disneyano (1996), Floyd & Mickey (1998), Romano Scarpa: Sognando la Calidornia (2001), The Good Girl Art of Bob Lubbers (2001), Milton Caniff: American Stars and Strips (2002), Alex Raymond: The Power and the Grace (2003), Disney in Italia: I Libri Illustrati – 1932-1975 (2012), I Disney Italiani (2012) e Matt Baker – Art of Glamour (2012). Come indicizzatore, contribuisce a I.N.D.U.C.K.S., The Who’s Who of American Comic Books e Grand Comics Database.

Guerre di carta: i comic books bellici

25 Gennaio 2006
Tratto dal numero 46 di Fumetto, la rivista a cura dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, un articolo che intende ripercorrere la storia della guerra narrata a fumetti. Non solo la Seconda Guerra Mondiale, ma una carrellata storica sui fumetti bellici.

Bob Powell, l’inconfondibile

9 Giugno 2005
Stanislaus R. Pawlowski, alias Stanley Robert (Bob) Powell, nasce il 4 febbraio 1917 a Buffalo, nello stato di New York e muore sessantenne, nel luglio 1967. Al Dellinges, nel suo prezioso fascicolo The Art of Bob Powell, definisce giustamente "unico" l'umorismo presente nell'opera di Powell "perche' non ho mai visto

Social Network

Resta aggiornato:

Ultime dai blog

  • Lone Work | Editoria ludica
    Giocare per crescere - evento il 14/11 a Palazzolo
    Officina Meningi - 12/11/2025
  • Lo Spazio Disney
    Almanacco Topolino #24 - ott.-nov. 2025
    Andrea Bramini - 11/11/2025
  • Il blog di Redazione
    I migliori articoli di Settembre 2025
    la redazione - 11/10/2025
  • Sono Fumetti
    Stop! (da #Romics con #CarmineDiGiandomenico)
    Marco D'Angelo - 06/10/2025
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Gli stranimondi di Stefano Benni
    Gianluigi Filippelli - 24/09/2025
  • Il nostro festival

    Banner 800x800

    Collaborazioni: Kalporz