Vigna e Toffanetti firmano "La guerra del nulla", un'avventura tra realtà e immaginazione in cui la fantasia è la chiave per affrontare la vita.
La continuity di Nathan Never trasloca sullo Speciale "Oltre lo spazio-tempo": Vigna e Bonazzi riannodano i fili della "Guerra dei mondi" e di "Intrigo internazionale".
In occasione del 400° Nathan Never abbiamo videointervistato uno dei tre creatori della testata sci-fi di casa Bonelli.
"I padroni dei sogni", di Medda e Raho, parla di complotti, media e guerra, mentre la serie sci-fi raggiunge i 400 numeri.
Con "Doctor robot", di Michele Medda e Silvia Corbetta, fa il suo esordio la nuova agente Erika Tanner: una ventata di aria fresca sulla serie regolare.
"Terra selvaggia", di Michele Medda e Massimiliano Bergamo, riporta Nathan fra i centozampe del Territorio.
Ne "La soglia del tempo" Bepi Vigna e Andrea Cascioli portano Nathan a cimentarsi con un "cartiglio" di Nikola Tesla.
Nathan fronteggia la natura selvaggia e i terroristi che hanno rapito i direttori delle agenzie di vigilanza in "Braccati", di Eccher e Bertolini.
"La legge della giungla", di Eccher e Bertolini, è la prima parte di una storia doppia che sprofonda Nathan nella natura selvaggia.
Nathan torna nello spazio ne "L'essenza dell'infinito", di Rigamonti e Jannì, per vigilare su una pittrice in crisi creativa.
Da "I predatori dei mari" a "I mutati degli abissi": Vigna e Bonazzi riportano Nathan nelle profondità oceaniche dopo trent'anni.
Vigna e Bertolini firmano "Il segreto dell'universo", una missione spaziale per Nathan Never fra teologia ed evoluzione umana.
"Giochi di potere" conclude il ciclo degli dèi: Medda, Zoni e Corbetta portano Nathan e la dea della guerra in Africa, fra intrighi e profughi da difendere.
Antonio Serra, Sergio Giardo e l'astronauta Luca Parmitano firmano "... la Terra si frantuma", albo che si addentra nella Grande Catastrofe di Nathan Never.
Rigamonti e Boccanfuso firmano "Orrore al New Path Lab", fantahorror adrenalinico in salsa sparatutto.
"La dea della guerra", di Medda e Denna, chiude il miniciclo "divino" sulla serie regolare di di Nathan Never, in attesa dello speciale natalizio.
"Il branco", di Michele Medda e Rosario Raho, colpisce per gli aspetti visivi ma delude per la storia.
Si chiude la lunga saga dedicata a Skotos. Bepi Vigna, con Max Bertolini e Dante Bastianoni, costruisce il futuro dell'eroe sulle macerie del passato.
"Il cuore di Sada", di Vigna, Bertolini e Toffanetti, apre il miniciclo dedicato all’età adulta di Skotos con la consueta divisione degli albi in due parti.
Alberto Ostini torna su Nathan Never con la toccante "Storia di Aurore", disegnata da Silvia Corbetta.
"In un mondo perfetto" di Michele Medda, Roberto De Angelis e Simona Denna, sembra un’operazione di retcon che si rivela essere molto di più.
A Lucca Comics & Games 2022 abbiamo intervistato Sergio Giardo per parlare del team-up tra Nathan Never e la Justice League.
Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2022, "Nathan Never – Missione asteroidi", di Vigna e Giardo, offre un’avventura educativa in stile Armageddon.
Stasera alle 21 nella nuova puntata di Quaderni bonelliani si parla di "Nathan Never/Justice League - Doppio Universo", incontro fra Bonelli e DC.
Sergio Bonelli Editore pubblica "Doppio universo”, il crossover tra Nathan Never e la Justice League di DC Comics.
Bepi Vigna, uno dei papà di Nathan Never, ci parla della rivoluzione in corso in casa Alfa, sottolineando l'importanza della continuity, con uno sguardo alla space opera.
“La rinascita” è un tuffo nel tempo che offre rivelazioni, ritorni illustri e una rinnovata attenzione verso la trama orizzontale della serie.
Inizia il secondo dei tre cicli che compongono la saga dedicata ad Aristotele Skotos. Vigna, Bastianoni e Bonazzi si addentrano nell’adolescenza del villain.
Una città di campagna, una famiglia potente, due omicidi e un suicidio sono gli ingredienti di La rabbia del metallo, scritto da Bepi Vigna e disegnato da Mario Janni.
Il capitolo finale de Le origini del male, firmato da Vigna, Bastianoni e Giardo, si conclude con tante rivelazioni e possibilità di sviluppi futuri.