Comunicato stampa
Fumetti in Villa, una nuova manifestazione promossa da Progetto Santa srl con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, si svolgerà nelle prestigiose sale di Villa Durazzo nei giorni 18 e 19 ottobre 2025.
In due giorni avremo la possibilità di assistere a 14 incontri con 24 autori che potremo conoscere da vicino; durante le conferenze gli autori ci parleranno del loro lavoro, ci presenteranno i loro libri (due in anteprima nazionale), che avremo l’occasione di farci autografare magari con qualche sketch originale.

Nella giornata di sabato, grazie alla collaborazione con la Genoa Comics Academy, avremo la possibilità di diventare tutti autori di fumetti con “La Disegnata”, un momento colletivo dove con la regia di docenti, allievi ed ex allievi potremmo collaborare alla realizzazione di una storia a fumetti.
La giornata di sabato sarà aperta, dopo i saluti istituzionali, dalla Lectio di Lorenzo Calza, sceneggiatore (Julia per Sergio Bonelli Editore), disegnatore (She) e scrittore, dal titolo “Narrare è resistere, narrare a fumetti è resistere in sequenza” a cui farà seguito la presentazione del suo ultimo saggio “La grammatica delle nuvole. Per un ritorno al fumetto popolare” (Edizioni LOW) manifesto umano e politico sul raccontare storie e sulla letteratura di genere.
A seguire Roberto Lauciello, intervistato da Daniele Busnelli (presidente dell’Associazione Culturale Rapallonia) ci racconterà le sue biografie disegnata di personaggi famosi, da Don Gallo a Bud Spencer, da Don Tubino a Malabrocca, il ciclista che arrivava sempre ultimo.
Stefano Tamiazzo, autore molto attivo anche all’estero e apprezzato in Giappone, unitamente al suo editore e libraio Fabio Masi, ci parlerà della sua graphic novel “L’ergastolo di Santo Stefano, fine pena mai” (Ultima spiaggia edizioni). Tamiazzo ci narra 170 anni di storia tra il Regno delle due Sicilie e la Repubblica, passando il ventennio fascista, e che ha visto protagonisti i padri del Risorgimento e della Repubblica.
Chiude la mattinata Lorenzo Palloni che ci presenterà La Revue, di cui è co-fondatore, una rivista di graphic journalism, dove giornalisti affiancati da disegnatori affrontano i temi più attuali del giornalismo, migrazioni, salute, mondo del lavoro, crisi climatiche ed altri temi di vivo interesse, con inchieste e reportage a fumetti. Palloni ci darà anche la sua opinione sullo stato del giornalismo in Italia.
Il programma riprende con il primo appuntamento pomeridiano con Chiara Fazi artista visiva e illustratrice e Johnny Mox musicista, che presentano il loro libro Polifonia Coconino Press. Racconto corale di immigrazione, di conflitti generazionali e interiori, di chi è costretto a scappare da un continente ad un altro.
Ivo Milazzo, indiscusso Maestro del fumetto internazionale, in dialogo con Lu Vieira, ci intratterà su “I misteri della narrazione per immagini e chi meglio di lui può farlo considerando che con i suoi disegni ha meravigliato generazioni di lettori.
A seguire la presentazione del saggio grafico in ANTEPRIMA NAZIONALE: Carlo Levi 1973, edizioni Action 30. Il collettivo Action 30, che indaga sulle nuove forme di razzismo e fascismo, qui rappresentato da Giuseppe Palumbo (autore di fumetti molto apprezzato, interprete di personaggi popolari come Martin Mystere, Diabolik e Tex, oltre che del supereroe Ramarro), Maurizio Camerini, Lorenzo Vinciguerra e Matteo Camerini chiuderanno la prima giornata con il loro intervento dal titolo “Da Pasolini a Carlo Levi, l’arte invisibile del saggio grafico Antifa”.
La giornata di domenica sarà aperta da Lorenzo Palloni che ci presenterà in ANTEPRIMA NAZIONALE il suo nuovo libro dal titolo “Buongiorno Amore Terribile” (Mammaiuto), una raccolta di racconti brevi sui rapporti e sul concetto di amore, senza parlare davvero di amore. Palloni è co-fondatore del collettivo Mammaiuto ed esperto di autoproduzioni.
Enzo Marciante, autore genovese che alla sua città ha dedicato opere importanti come la Storia di Genova e la Storia del Porto, ci presenta una sua nuova biografia. Dopo Cristoforo Colombo, Marco Polo, Leonardo da Vinci è la volta di Paganini, Angelo o Demone, Edizioni Sagep. Un racconto avvicente e ben documentato sulla vita del ragazzo prodigio con i diavolacci che inperversano su Genova.
Un giovane autore, Boban Pesov, nato in Macedonia, immigrato di seconda generazione in Italia, qui alle prese con la sua prima graphic novel “C’era una volta l’Est” edita da Tunuè. Pesov, autore molto attivo su You Tube e Instagram, ci conduce in un viaggio di andata e ritorno tra l’Italia e la Macedonia del Nord in tempi diversi, dove si intrecciano vicende familiari e storia con la S maiuscola.
Luca Enoch, autore completo, particolamente sensibile nel inventare personaggi femminili come la graffitara Sprayliz, l’adolescente Gea e la cronokiller Lilith, oltre che Legs Weaver, co protagonista della serie Nathan Never, ai disegni per Sergio Bonelli Editore. Il titolo del suo intervento, moderato da Francesco Cascione (LO Spazio Bianco) è azzeccato: Damigelle in pericolo (che si salvano da sole). Autore con Stefano Vietti di Dragonero, romanzo a fumetti uscito nel 2007 per Sergio Bonelli Editore, da cui è seguita la fortunata serie fantasy mensile, oltre a diversi volumi cartonati.
I Maestri Disney italiani, Silvia Ziche, Andrea Freccero, Enrico Faccini e Vitale Mangiatordi, quattro nomi tra i più amati dagli appassionati, moderati da Sirio Consani (Rapalloonia) ci faranno provare emozioni introducendoci nel meraviglioso mondo dei topi e dei paperi. Ziche che ha pubblicato su Linus, Cuore, Smemoranda, in parallelo alla collaborazione con le testate Disney prosegue il suo personaggio Lucrezia pubblicato su Donna Moderna. Freccero, che vanta collaborazioni con gli Stati Uniti, dal 2019 è direttore artistico di Topolino. Faccini, allievo di Giovan Battista Carpi e Romano Scarpa, pubblica la sua prima storia nel 1989 (Qui, Quo, Qua e il rock rimbombéros), Mangiatordi “Manvi” esordisce sulle pagine di Topolino nel 2003, ha una predilizione per disegnare i paperi ed è autore di diverse copertine.
Chiude la manifestazione la Scuola Internazionale di Comics di Genova che farà una panoramica sui “Nuovi e futuri talento del fumetto”. Partecipano Manfredo Toraldo sceneggiatore ed editore, attualmente vicedirettore della sede di Torino della Scuola e Direttore Didattico della sede di Genova; Daniela Pareschi scenografa e illustratrice, illustra libri per bambini e collabora con diverse riviste di settore, si dedica anche alla pittura e i suoi lavori sono esposti in mostre collettive e personali; Ste Tirasso illustratore e fumettista. Collabora con editori come BAO Publishing, Il Castoro Libri, Mondadori Ragazzi, DeAgostini, Piemme, Linus e diverse altre realtà editoriali; Andrea Iula attualmente disegna fumetti per la casa editrice Annexia, ha collaborato ad un episodio di Druuna, eroina creata da Paolo Eleuteri Serpieri, illustratore fantasy, scientifico e storico e Jakov Gianello, giovane autore sammargheritese, autore del manifesto della manifestazione e delle grafiche del materiale promozionale.