Palloni e Martoz realizzano "Terranera", un'esplorazione in forma di hard boiled dell'Italia profonda dello sfruttamento dei migranti.
Lorenzo Palloni conferma le sue qualità che lo hanno portato in breve tempo a essere uno dei giovani scrittori di fumetti più apprezzati in Italia e non solo.
Gli anni '10 sono finiti, anche nell'ambito del fumetto italiano, e hanno visto la definitiva affermazione sulla scena dei webcomics. Una breve e non esaustiva ricognizione, per capire cosa resterà di questi anni '10.
Un lontano futuro nel quale la forza di gravità è scomparsa, un gruppo di giovani ragazzi e le loro scelte sbagliate: dalla Francia, il nuovo fumetto di Lorenzo Palloni e Vittoria Macioci.
DESOLATION CLUB: l’adolescenza è una terra sconosciuta. Giovedì 5 dicembre il primo volume (di due) del nuovo fumetto di Lorenzo Palloni e Vittoria ‘VicMac’ Macioci.
Durante Lucca Comics and Games 2019 abbiamo intervistato Lorenzo Palloni, fresco vincitore del Gran Guinigi come miglior scrittore e per il miglior fumetto, Instantly Elsewhere. Con lui abbiamo parlato di questo, del suo lavoro e dei suoi progetti.
Instantly Elsewhere’ è l’opera psichedelica e appassionante scritta da Lorenzo Palloni e disegnata da Martoz che ha permesso allo sceneggiatore di vincere il Premio Boscarato e il Gran Guinigi 2019 come migliore sceneggiatore e a Martoz il Gran Guinigi come miglior disegnatore.
Premio Gran Guinigi 2019 come "Miglior sceneggiatore" a Lorenzo Palloni per "La lupa" (saldaPress) e "Instantly Elsewhere" (Shockdom).
Cos’è “lo spazio bianco”? Com'è possibile riempirlo? La risposta a queste domande è affidata in questa puntata allo scrittore e disegnatore Lorenzo Palloni.
Sabato 15 giugno 2019, ore 18.00, Mammaiuto al Cinema: presentazione e proiezione dei cortometraggi Un’altra via e Halfalogue, tratti dai lavori del collettivo di autoproduzioni a fumetti Mammaiuto
In "Instantly Elsewhere" Lorenzo Palloni e Martoz esplorano le infinite possibilità del racconto in un’appassionante mix di metaletteratura, fantascienza e astrazione in cui tanti sono i riferimenti e le chiavi di lettura possibili.
Lorenzo Palloni, uno dei più solidi talenti del fumetto italiano, riconferma la sua bravura con una delle sue prime storie, un noir teso, cupo e ricco che non si esaurisce nella rappresentazione della violenza e che viene riproposto da Saldapress in una nuova, elegante versione.
A Bricòla 2019 abbiamo intervistato Lorenzo Palloni, presente al banchetto del collettivo Mammaiuto, che ci ha parlato di alcune sue opere recenti.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Giovedì 28, al Cinema Caffè Lanteri, l’incontro “Un’altra via per fare fumetti” sul tema del fumetto tra cinema e autoproduzione con il collettivo artistico toscano dei Mammaiuto. Verrà inoltre proiettato il corto “Un’altra via”, tratto dall’omonimo fumetto di Lorenzo Palloni.
SaldaPress pubblica LA LUPA di Lorenzo Palloni. Il volume uscirà a maggio in un elegante volume cartonato quadrato, che riprende la griglia a nove vignette quadrate della tavola di Palloni.
Come diventare autore di fumetti, fondare un’associazione culturale che è quasi una casa editrice e inventare un drink di successo: tutto questo nell'intervista a Lorenzo Palloni rilasciataci durante Lucca Comics & Games 2018!
Shockdom ha pubblicato lo straordinario fumetto realizzato a quattro mani da due fra i più interessanti nuovi nomi della scena fumettistica italiana: ‘Instantly Elsewhere’ è un’opera psichedelica e appassionante scritta da Lorenzo Palloni e disegnata da Martoz.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del non perdere questa volta in uno speciale dedicato a Lucca Comics and Games 2018. Venti suggerimenti, venti titoli per le opere che più ci hanno colpito e incuriosito.
Buona prova di Lorenzo Palloni, alla sua seconda raccolta di storie brevi per la collana Duepunti di Mammaiuto. Tempo da lupi ha le tinte del noir, con qualche influenza cinematografica, e affronta con spietata durezza il tema del tradimento degli affetti.
Incluso nella collana Timed di Shockdom, "365" è un progetto in cui Lorenzo Palloni e Paolo Castaldi si cimentano con una storia di supereroi. Il risultato è convincente solo in parte.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Shockdom presenta 365, la sesta storia tratta da TIMED, il progetto super eroistico italiano che coinvolge grandi talenti italiani. A scrivere la tormentata storia di questi personaggi è Lorenzo Palloni, alla cui visionaria sceneggiatura dà vita l’arte di Paolo Castaldi.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del mese da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Falene di Lorenzo Palloni è una raccolta di quattro storie in cui prevale la simbologia della luce e dell'oscurità, ma il comune denominatore restano la capacità seduttiva del male e della violenza.
In " Scary Allan Crow", edito da Edizioni Inkiostro, Lorenzo Palloni con l'apporto multimediale di Dj Aladyn prende un canovaccio abusato del genere horror riuscendo a presentarlo in maniera originale, affascinante e davvero spaventosa.
Il nuovo antologico firmato Mammaiuto, realizzato utilizzando tutti i trucchi del mestiere consentiti (e qualcuno in più)
Il Games Academy di Roma è lieta di invitarvi alla presentazione di Lorenzo Palloni e del suo nuovissimo Scary Allan Crow.
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco per i fumetti del mese da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno.
Un astronauta su un asteroide filosofeggia sulla vita, l'universo e tutto quanto nelle strisce spaziali di Lorenzo Palloni