Dal 14 marzo 2025 arriva in fumetteria e libreria il sesto episodio di "Gea", fantasy adolescenziale ideato da Luca Enoch.
Enoch e Massacci parlano della nostra (in)civiltà ne "I bastioni di sale", storia dura e difficile che invita alle riflessioni.
Con "Il veleno dell'alfiere", Luca Enoch e Cristiano Cucina sprofondano Gmor negli inferi degli abominii.
Dal 17 gennaio 2025 arriva in fumetteria e libreria il quinto episodio del fantasy adolescenziale ideato da Luca Enoch.
Tre storie nelle "Terre sconosciute" di Dragonero raccontate da Enoch, Vietti, Barbieri e disegnate da Ercolani, Gennai e Riccardi.
A Lucca Comics abbiamo intervistato Luca Enoch e Stefano Vietti, creatori di "Dragonero" per Sergio Bonelli Editore.
"Un mondo senza sole" esalta il fantasy in un albo "bis" firmato Enoch, Cammardella, Medri e Moroni.
Una corsa folle nel territorio degli abominii, in cerca di salvezza e nuova vita, è il motore di "Oltre la voragine di Aergyll", di Enoch e Bonesso.
"Il branco", di Enoch e Ambu, riannoda i fili di alcune trame recenti in una storia densa e con disegni di alto livello.
Vietti, Enoch e Barbieri scrivono "Il crocevia del crepuscolo", albo con tre storie che indagano l'umanità dell'eroe, assistiti dagli esordienti Gabbi e Modugno e dalla veterana Ceregatti.
Enoch e De Fabritiis catapultano Ian in un'avventura corale e mozzafiato in uno dei luoghi più impervi dell'Erondar: "L'anello di fuoco".
Enoch e Platano ricollocano le Trahecarde sul cammino di Ian ne "Le carte del destino", albo che propone tanti elementi di continuity e novità per Elara.
Due storie e un unico tema ne "Il sapore della vendetta", di Vietti, Riccardi, Enoch e Nuti, un albo che spicca per la qualità di storie e disegni.
Sergio Bonelli Editore pubblica un avvincente fumetto che prosegue e amplia le avventure dei protagonisti del mensile Dragonero.
Enoch, Vietti, Barbieri, Ambu, Cammardella e Massacci: sei autori per raccontare l'invasione dal nord.
Un'avventura fra cielo e terra porta Ian a riabbracciare il suo passato e la figlia Elara ne "I due doni", di Luca Enoch e Salvatore Porcaro.
Luca Enoch svela il destino di Aura in “Lo spirito errante”, una storia avvincente e divertente interpretata al meglio da Gianluigi Gregorini.
Il borgo medievale di Civitanova Marche fa da scenario a "I simulacri", di Enoch e Bignamini: un'avventura che si collega a un episodio del ciclo I ribelli e aggiunge pericolosità agli abominii.
“Sfida nella città perduta”, di Enoch e De Fabritiis, porta Ian a un arduo scontro nel territorio degli abominii.
In "Dragonero - Mondo oscuro" #5, di Luca Enoch e Antonella Platano, Ian riabbraccia Myrva e cerca una cura per la sua spada Endastridh.
Albo antologico per Dragonero: "Gli algenti demoni", "La guarigione di Ecuba" e "Il segreto delle rune" aggiungono elementi per il futuro.
In "Un grido dal profondo", di Enoch e Babich, si parla della vita in tempo di guerra e del nuovo assetto dell’Erondàr dopo l’invasione degli abominii.
A Games Week & Cartoomics 2022 abbiamo incontrato i creatori di Dragonero Luca Enoch e Stefano Vietti.
Con “L’ombra del drago” Sergio Bonelli Editore e Panini Comics lanciano il numero zero del team-up fra il Dragonero di Enoch e Vietti e il celebre barbaro di Robert E. Howard.
"A guardia della notte", di Enoch, Vietti, Porcaro e Pagliarani, catapulta Ian da un’agognata epoca di pace in un nuovo e abominevole incubo che sconvolge l’Erondár.
La miniserie "Zombicide", dedicata al gioco da tavolo si conclude con quattro storie, firmate tra gli altri da Stefano Vietti e Francesco Mobili.
“Morte di un tiranno”, di Enoch e Pagliarani, è il degno epilogo della saga Dragonero il ribelle, che termina fra i colpi di scena.
In Alla conquista di un impero va in scena lo spettacolare assedio alla capitale dell’Erondàr, scritto da Enoch e disegnato da Ambu.
Continua con "Via dall’inferno", scritto da Enoch, Vietti e disegnato da Moroni, Itri e Olivares, la miniserie ispirata al celebre board game "Zombicide".
Tenente degli Incursori, Ian deve sventare l’assalto a un monastero in Il regno dei lupi, magistralmente disegnato da Massimo Dall’Oglio e scritto da Luca Enoch.