Comunicato Stampa
In occasione dei 50 anni dalla creazione di Diabolik, personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, il Centro Fumetto «Andrea Pazienza» in collaborazione con la casa editrice Astorina, presenta una mostra celebrativa dal titolo: Diabolik cinquant'anni vissuti pericolosomante. Diabolik è un personaggio nato in un Italia molto diversa da quella di oggi e le sue gesta criminali suscitarono scandalo nell'opinione pubblica. Ma l'abilità narrativa e grafica degli autori ha gradualmente conquistato il pubblico, creando un fenomeno editoriale che dura ancora oggi. La serie Diabolik è essenzialmente un giallo che vede confrontarsi Il Re del Terrore, insieme alla compagna di sempre Eva Kant, in imprese al limite del possibile. I mille travestimenti, i congegni elettronici, gli emozionanti inseguimenti, l'eterna rivalità con l'ispettore Ginko sono gli ingredienti alla base del successo di un fumetto che conta tre collane mensili e numerosi albi speciali. La mostra rende omaggio a tutto questo mondo di avventure di carta.
La mostra realizzata con il prezioso supporto del Comune di Cremona ed il contributo di alcune aziende private, si svolge dal 9 giugno al 1 luglio presso Santa Maria della Pietà, in piazza Giovanni XXIII a Cremona. È aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 15.30, chiuso il lunedì. Ingresso libero.
Inaugurazione: sabato 9 giugno ore 17.30 Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti le autorità e alcuni autori della serie: Giorgio Montorio, Diego Cajelli, Andrea Pasini, Matteo Buffagni e Angelo Palmas In mostra Una parte consistente della mostra è allestita all'interno di ventidue bacheche, nere, che contengono oggetti di ogni tipo, curiosità, edizioni rare e alcuni monitor che raccontano fatti e personaggi di rilievo della serie. 1/2 Ci sarà anche il pugnale del Re del Terrore, statuette, strisce originali e persino foto di scena del film dedicato a Diabolik nel 1968 e diretto da Lamberto Bava. Il Cfapaz cura una sezione speciale, mettendo in mostra l'intera sceneggiatura dell'episodio La donna dagli occhi di gelo, nonchè tutte le tavole originali. Questo materiale è importante per vedere come il personaggio è stato scritto e disegnato ed è pubblicato in un'apposita edizione con stampa anastatica delle veline dattiloscritte da Luciana Giussani, con tavole a fronte del fumetto. Sono esposte anche le tavole della breve storia Uno Stradivari per Eva Kant appositamente realizzata per la mostra di Cremona, con la sceneggiatura di Andrea Pasini e disegni del veterano Giorgio Montorio. Ci sarà anche una sezione “lettura” dove il pubblico potrà accomodarsi e immergersi in centinaia di albi mozzafiato… Sono previsti altri appuntamenti che saranno annunciati nei prossimi giorni.
Pubblicazioni • Uno Stradivari per Eva Kant. Albetto speciale con sceneggiatura di Andrea Pasini per i disegni di Giorgio Montorio • La donna dagli occhi di gelo. Sceneggiatura originale completa dell'episodio scritto da Luciana Giussani. Stampa anastatica delle veline dattiloscritte con tavole fumetto a fronte. A cura del Centro Fumetto «Andrea Pazienza»