Il sesto numero della nuova incarnazione di Dragonero è un albo particolare per più motivi: dalla protagonista, Sera, al team creativo fino alle conseguenze per il futuro.
Il primo numero di Dragonero il ribelle rappresenta, più che un reboot, un nuovo punto d'inizio per la serie ideata da Luca Enoch e Stefano Vietti, adatto in particolare ai nuovi lettori, con la presentazione di un inedito status quo.
Sergio Bonelli Editore porta in libreria e fumetteria, a partire dal 5 luglio, "L'Atlante di Dragonero", una guida a tutti i luoghi e i segreti dell'Erondár, il mondo in cui sono ambientate le avventure di Ian Aranill e compagni.
Azione e mistero nella nuova serie italiana di Panini Comics: “Angie Digitiwin” di Stefano Vietti, Luca Enoch e Mario Alberti attinge alle storie di supereroi USA lasciando alzune zone grigie di troppo nell’esposizione.
Angie Digitwin è la protagonista del nuovo progetto Panini Comics in collaborazione con TIM, una saga a fumetti scritta da Stefano Vietti. Il numero 0, disegnato da Mario Alberti, è distribuito in allegato a tutte le uscite di febbraio Marvel Italia.
Dopo mesi di minuziosa costruzione sul mensile Dragonero, Stefano Vietti e Luca Enoch danno finalmente il via alla saga delle Regine Nere, destinata a sconvolgere la vita di Ian Aranill e di tutto l’Erondàr.
L’esordio di una nuova collana dedicata a Dragonero è anche una prima dichiarazione d’intenti per l’etichetta Audace di storie dai contenuti maturi.
Un terribile drago sta portando morte su tutto l'Erondar. Ian si prepara ad affrontarlo mentre all'orizzonte si staglia la minaccia delle Regine Nere.
Stefano Vietti, intervistato dal vivo, ci parla di Dragonero e delle sue incarnazioni tra serie Young, serie animata, saga delle Regine Nere e Senzanima.
Un albo drammatico e struggente, un numero epocale per la saga di Dragonero, nel quale Stefano Vietti mette a dura prova l’animo del Varliedarto.
Stefano Vietti e Giuseppe De Luca realizzano un episodio che contiene importanti risvolti ai fini dell’affresco generale della serie.
Luca Enoch e Stefano Vietti, durante la conferenza a Lucca sul futuro di Dragonero, hanno rivelato che è in preparazione la serie "Le Cronache dell'Erondàr"
Ian Aranill e l'orco Gmor, aggregati a una spedizione di cavalieri candaryani, affrontano un negromante e il suo esercito.
Il mondo di Dragonero è a un passo dalla guerra. Ian Aranill lo scopre al termine di una storia che vede il ritorno di più di un personaggio della serie.
Panini Comics è orgogliosa di presentare Life Zero, la nuova creazione originale di Stefano Vietti e Marco Checchetto.
Si conclude in questo numero l'avventura di Dragonero alla caccia del Kraken. Spazio inoltre per Sera, in una breve storia tutta sua.
Stefano Vietti e Marco Checchetto (ri)propongono un classico della narrativa, non solo fumettistica, contemporanea: l'apocalisse zombie.
Dragonero è sulle tracce di un gigantesco Kraken nella prima parte di un’avventura importante per la continuità narrativa della serie.
Nel secondo speciale estivo dedicato alla testata fantasy di casa Bonelli, Dragonero incontra Zagor per un’avventura comune nei boschi di Darkwood.
Ian e Gmor devono affrontare una creatura assassina nel profondo della “Antica Foresta”.
Si conclude la missione di salvataggio di Dragonero che porta l'eroe allo scontro con il ghoul Rhooga.
Dopo il fumetto e il gioco di ruolo, Dragonero diventa anche un romanzo, il primo di una serie che potrebbe diventare la prima saga fantasy italiana
Prende il via questo mese un’altra minisaga che continua a farci conoscere il mondo dove si svolge l’epopea fantasy di Dragonero.
In questo numero si conclude la trilogia di Dragonero ambientata a Vahlendart, la capitale ricca d'intrighi dell'impero Erondariano.
Il 7 ottobre esce in tutte le librerie il primo romanzo dedicato a Dragonero scritto da uno dei suoi creatori, Stefano Vietti: pubblichiamo in anteprima il capitolo d'esordio.
La prima serie fantasy della Sergio Bonelli Editore ha da poco superato il primo anno di pubblicazioni e ne abbiamo approfittato per fare qualche domanda a Stefano Vietti, co-creatore e scrittore di Dragonero insieme a Luca Enoch.
Dalla prigione incubo di Lazareth agli spazi aperti del sistema solare, dal cyberspazio alla space opera: il gruppo Hammer amplia gli orizzonti e si lancia nell'avventura.
In occasione del ritorno in edicola, con una ristampa, della serie di fantascienza Hammer, abbiamo fatto una chiacchierata con il gruppo di autori, oggi tutti affermati professionisti del fumetto, che all’epoca furono le giovani menti dietro quella innovativa testata.
Con “Doppia Fuga” inizia una delle saghe storiche del fumetto fantascientifico italiano. Riccardo Borsoni e Mario Rossi ci presentano i protagonisti della serie in un memorabile primo numero.
In occasione della riproposta di Hammer, serie fantascientifica edita dalla Star Comics a metà anni ’90, proviamo a tracciare un profilo e un’analisi di quella che, troppo semplicisticamente, fu considerata un’alternativa a Nathan Never