Su Topolino #3162, in edicola da mercoledì 29 giugno, verrà pubblicato il primo di quattro nuovi episodi di Star Top, la saga fantascientifica disneyana ideata da Bruno Enna che ha esordito nel novembre 2014 con la prima avventura in tre parti (Terza generazione, Il pianeta dei desideri e Sospesi nel tempo) che ora prosegue il proprio cammino, riprendendo da dove si era interrotta.
In attesa di poter leggere sul settimanale Disney la nuova storia, ecco in anteprima esclusiva per Lo Spazio Bianco la cover del prossimo numero, tre tavole e la sceneggiatura della prima tavola di Star Top – La regina gelida.
Non è tutto: sempre per quanto riguarda Star Top, ospitiamo anche un’intervista esclusiva a Bruno Enna.
Autori
Bruno Enna (Sassari, 1969) comincia a scrivere per Disney dal 1995, prima su Topolino per arrivare poi a firmare alcune storie memorabili su PK (Frammenti d’autunno su tutte) e collaborando molto anche con W.I.T.C.H. Sul settimanale scrive anche le prime storie di Paperino paperotto, personaggio di cui è anche uno dei creatori e si cimenta in parodie di successo come Dracula di Bram Topker e Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde, entrambe realizzate in coppia con il disegnatore Fabio Celoni. Alla fine del 2014 ha poi realizzato la prima storia di Star Top, adattamento disneyano della saga fantascientifica Star Trek. In Bonelli, firma sceneggiature per Dylan Dog e crea la serie Saguaro, per la quale ha vinto il premio Micheluzzi quale miglior sceneggiatore nel 2015.
Appassionato di arti figurative, Alessandro Perina si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera dove frequenta i corsi di pittura, incisione e illustrazione. Frequenta l’Accademia Disney diretta da Giovan Battista Carpi come aspirante disegnatore di fumetti e, agli inizi degli anni Novanta, incomincia a pubblicare le sue prime storie su Topolino. Predilige le storie d’avventura, magari in costume o con atmosfere un po’ “noir”. Gli piace disegnare i cattivi come Gambadilegno, che trova molto espressivo, e Macchia Nera, ma anche gli “svitati” come Pippo, in tutte le sue versioni, da Superpippo a Pipwolf. (dalla scheda autore sul sito di Topolino.it)
Si ringraziano Bruno Enna e la redazione di Topolino per il materiale fornito.