Nel corso del 2022 Bruno Enna ha sceneggiato quattro storie di un certo peso per “Topolino”: lo abbiamo intervistato per saperne di più sulla loro genesi.
Bruno Enna e Luca Genovese ci regalano una storia fuor di genere per Dylan Dog, un’efficace ventata d’aria fresca per l’avventura mensile del personaggio.
Un trio insolito di autori firma quello che sembra un film della Disney a fumetti: un titolo per le nuove generazioni ma con un occhio al passato, da La Carica dei 101 a Toy Story.
Panini ripropone in volume la saga di Leonardo da Paperdinci, scritta da Bruno Enna per omaggiare i 500 anni dalla morte del genio italiano.
Con il numero di Topolino in edicola da mercoledì 4 dicembre prende il via una speciale storia in 3 parti con al centro le sfide musicali e i segreti del più importante talent show di Calisota Network.
"Sul Fondo", terzo capitolo di Creepy Past, realizzato da Bruno Enna e Alberto Zanon, è caratterizzato da un ritmo pacato, arricchito di rivelazioni, indizi e sorprese intrecciati a recuperi di ricordi, con ombre e sospetti che creano un climax teso e intrigante.
Tunuè presenta il nuovo picture book scritto da Bruno Enna ed illustrato da Clement Lefèvre: viaggiando nel surreale mondo del Dormiveglia accompagniamo Susine nel suo metafisico errare alla scoperta del suo subconscio.
Esordisce in edicola la terza serie “young” di Sergio Bonelli Editore: il primo numero di “Creepy Past” di Bruno Enna, Giovanni Di Gregorio e Giovanni Rigano introduce atmosfere e personaggi in modo riuscito.
"Susine e il dormiveglia" è una graphic novel di Bruno Enna e Clément Lefèvre. Dal 10 maggio in libreria e fumetteria per Tunué nella collana Mirari.
In occasione del Napoli Comicon 2018 si è tenuto un incontro con gli autori di Creepy Past, il nuovo fumetto di Sergio Bonelli Editore della collana Young. Gli autori hanno parlato del progetto, raccontandone la genesi e gli sviluppi.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Bruno Enna e Alessio Coppola su “La sindrome contrattuale”.
Portata in anteprima a Lucca Comics 2017, nel 2018 esordirà “Creepy Past”, serie horror per lettori adolescenti: noi abbiamo intervistato i creatori.
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Questo mese speciale dedicato a Lucca Comics & Games 2017.
A Lucca SBE presenterà la serie ideata da Giovanni Di Gregorio, Bruno Enna e Giovanni Rigano per la linea "young" dedicata ai lettori più giovani.
L'amore segreto di Paperino, la dolce aliena Reginella creata da Rodolfo Cimino, torna in una storia di Bruno Enna e Giada Perissinotto: ma qualcosa è cambiato.
Paperino ritrova l'amata Reginella solo per perderla tra le pieghe del tempo in una storia di Bruno Enna e Giada Perissinotto.
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco per i fumetti del mese da non perdere. Un mese dove la fanno da padroni gli autori italiani.
"Sono l'Oceano, mi chiamano Pacifico... e quello è un topo!" Corto Maltese in salsa disneyana su Topolino grazie a Bruno Enna e Giorgio Cavazzano.
A Cartoomics 2017 abbiamo intervistato Bruno Enna, con il quale abbiamo parlato di fantascienza e della sua recente parodia disneyana di Corto Maltese.
Dal 1° marzo in edicola su Topolino la storia “TOPO MALTESE – Una ballata del topo salato” ispirata al capolavoro di Pratt
Bruno Enna e Fabio Celoni chiudono la trilogia delle parodie gotiche con la loro versione disneyana di Frankenstein.
Conversazione con lo sceneggiatore Bruno Enna per parlare del suo rapporto con il personaggio ideato da Tiziano Sclavi, che ha da poco compiuto trent’anni.
Un nuovo volume colorato raccoglie una buona selezione di storie Disney scritte da Bruno Enna.
Si chiude con una storia in due tempi la seconda stagione della versione Disney di Star Trek, creata da Bruno Enna e Alessandro Perina.
Episodio intermedio per lo Star Top di Bruno Enna e Alessandro Perina, capace però di riservare un paio di sorprese.
Nel nuovo episodio di Star Top di Bruno Enna, disegnato da Alessandro Perina, la Enter Play riceve un sos cosmico dalla Zona neutrale.
Torna Topolino in versione Star Trek: Bruno Enna e Alessandro Perina realizzano una storia avventurosa e riuscita.
In occasione dell'uscita su "Topolino" del nuovo episodio della saga di "Star Top" abbiamo intervistato Bruno Enna per parlare di questa sua creazione.
In anteprima per Lo Spazio Bianco le prime pagine del quarto episodio di "Star Top" di Bruno Enna e Alessandro Perina, in uscita su "Topolino" #3162.
Su Topolino #3126 torna in un'avventura tra i ghiacci Mad Ducktor, il folle gemello di Archimede, grazie all'inventiva di Bruno Enna e Giada Perissinotto.