Traendo spunto dal controllo mentale che Brainiac Queen esercita su Jon Kent, approfondiamo il tema della diffusione delle opinioni all'interno di un gruppo di persone.
Celebriamo la figura di Albert Einstein, nato il 14 marzo del 1879, prendendo spunto da un vecchio libro a metà strada tra il fumetto e il volume illustrato.
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza scopriamo Mary Seacole, figura dimenticata della Giamaica britannica.
E finalmente Topolino e Minni insieme a Pippo e Paperino interpretano il quartetto più famoso del mondo dei supereroi: i Fantastici Quattro! Il tutto nel segno di Kirby e Lee (e dei raggi cosmici!)
Celebriamo, insieme con Topolino, la varietà linguistica dei dialetti italiani, senza però dimenticare le domande sul nostro futuro che ci pone la storia tecnologica abbinata all'iniziativa.
Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.
Seguimi su