Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Fumetti e » Dai libri alle nuvole
Quel pioniere di Gianni Rodari: Quando il globo non c'era

Quel pioniere di Gianni Rodari: Quando il globo non c’era

29 Ottobre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Gianni Rodari, di cui ricorre quest’anno il centenario (festeggiato ufficialmente il 23 ottobre), è stato il più importante scrittore per l’infanzia della letteratura italiana: tra i suoi riconoscimenti spicca in particolare il premio Handersen del 1970, il più importante premio…

La distanza della Luna

La distanza della Luna

4 Luglio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Versione ridotta e leggermente rivista dell’omonimo articolo uscito su DropSea. Una delle scene più impressionanti de La scorribanda nei secoli di Jerry Siegel e Romano Scarpa era la scena della caduta della Luna sulla superficie della Terra. Paperone e Archimede,…

Quando i bambini fanno paura

Quando i bambini fanno paura

8 Maggio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Black-Eyed Kids, scritto da Joe Pruett per i disegni di Szymon Kudranski prende e trasforma in un oscuro fumetto horror una nota leggenda urbana, quella dei bambini dagli occhi neri. Questa nacque quando, nel 1996, il giornalista texano Brian Bethel…

Lo Hobbit di Tove Jansson

Lo Hobbit di Tove Jansson

24 Dicembre 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

L’illustratrice finlandese Tove Jansson è nota soprattutto per la famiglia dei Mumin (per chi non li conosce, suggerisco di dare un’occhiata alle brevi recensioni di Chiara Montani del volume 2 e del volume 3 nei suoi consigli di lettura in…

La battaglia di Hastings

La battaglia di Hastings

21 Ottobre 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Generalmente un tessuto realizzato da un telaio è costituito da ordito e trama. Il primo è un insieme di fili verticali attraverso cui viene fatto passare orizzontalmente il filo che costituisce la trama. Questa realizzazione standard viene a cadere per…

L'ombra in fondo alla foto

L’ombra in fondo alla foto

25 Giugno 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

I creepypasta sono un genere letterario prettamente internettiano. Le opere, realizzate dagli utenti della rete (possono essere racconti, ma anche animazioni, fumetti, videogiochi) sono essenzialmente di genere horror e uno dei più famosi e dei più inquietanti è lo Slender…

L'unico fumetto di George Barr

L’unico fumetto di George Barr

11 Febbraio 2017 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Per i più grandi esperti di fantasy, in particolare del vasto mondo degli illustratori di genere, il nome di George Barr non sarà ignoto. E’ uno dei più noti e apprezzati illustratori della categoria, prestando la sua arte a varie…

Jules Verne in Treasure Chest

Jules Verne in Treasure Chest

8 Febbraio 2017 · by Gianluigi Filippelli · in Dai libri alle nuvole

Treasure Chest è una rivista a fumetti edita dalla Catholic League. 400 pagine e una gran parte delle copertine vennero realizzate da Reed Crandall e in particolare questa vita a fumetti del grande romanziere francese Jules Verne, recuperata grazie ad…

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Topolino #3513: Un ritorno attorno al fuoco
  • Paperinik #75: Sfide ipnotiche
  • Video-divulgazioni
  • Margherita Hack: Le strutture dell'universo
  • Macchina universale

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Analogie spaziotemporali
  • Vergine
  • Il movimento della Terra: combattere contro la conoscenza
  • Il cielo di marzo: Una primavera con Ipazia
  • Un universo singolare

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    I Grandi Classici Disney #87 (marzo 2023)
    Andrea Bramini - 28/03/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Pirati in giardino: il bizzarro stile di Atak in tutta la sua esplosiva e ironica bellezza
    Chiara Montani - 26/03/2023
  • Come un romanzo
    "Dacci questo veleno", Faeti tra fumetto e feuilletton.
    Lorenzo Barberis - 22/03/2023
  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Concorso Play Ethic - GDR per il sociale
    Officina Meningi - 02/03/2023
  • Power to the Story
    Il viaggio dell'erRoRe
    Giorgio Salati - 01/02/2023
  • Il blog di Redazione
    Bisogna saperli leggere
    Davide Grilli - 25/11/2022
  • Sono Fumetti
    Charlie Brown, quando il destino ha la testa tonda
    Marco D'Angelo - 24/08/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • This is fine
  • Topolino #3511: Pasticcio telefonico
  • Topolino #3208: La biblioteca infinita
  • Topolino #3510: Una mano a scacchi
  • La ghiacciata dei dollari

Commenti recenti

  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti
  • Mauro su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • Trenta candeline per Romics
  • “Un tè con gli spiriti”: storia di un’amicizia particolare, tra fiaba e vita vissuta
  • Liv Tyler nel cast di Captain America: New World Order
  • Vincent D’Onofrio: “Seconda stagione nuova serie Daredevil già pianificata”
  • Fantastici Quattro divisi!
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...