Tornare sulla Luna, senza scappare dalla Terra

Tornare sulla Luna, senza scappare dalla Terra

Il 5 dicembre 2019 alle 14:30 presso l'Università Bicocca di Milano nell'incontro conclusivo relativo alla mostra "Walking on the Moon" Leonardo Ortolani presenta "Luna 2069", pensato per celebrare i 50 anni dal primo sbarco lunare e realizzato in collaborazione con ASI ed ESA.

In occasione delle attività legate a MEETmeTONIGHT l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha inaugurato la mostra Walking on the Moon per celebrare il cinquantesimo anniversario dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano e l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera.
Oltre alle visite per le scuole e per il pubblico, è stato anche proposto un ricco programma di conferenze a tema lunare che si chiuderà il giovedì 5 dicembre, alle 14.30 presso l’edificio U6, Aula U6-04, in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 con un ospite speciale: Leonardo Ortolani.

Un incontro con Leo Ortolani, una chiacchierata con il papà di Rat-Man alla scoperta della sua ultima fatica, Luna 2069.
Dopo “C’è spazio per tutti“, “Luna 2069” ci riporta nello spazio, raccontando l’incredibile viaggio dell’astronauta Fortunato alla scoperta della Luna, cento anni dopo il primo, leggendario, passo di Neil Armstrong. Con lui, il misterioso Mister Mask, imprenditore spaziale, curiosamente simile a Rat-Man per fattezze e umorismo.
Insieme scopriranno che esistono molti modi per lasciare un’impronta nella storia dell’umanità.
Luna 2069“, pensato per celebrare i 50 anni dal primo sbarco lunare, è realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea.

La partecipazione è libera, con iscrizione obbligatoria.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *