Lucca Comics 2017: le 30 opere selezionate per il Gran Guinigi

Lucca Comics 2017: le 30 opere selezionate per il Gran Guinigi

Presentati i trenta titoli che concorrerano nelle categorie del Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2017.

Comunicato stampa

Dopo attenta valutazione, una giuria di esperti ha scelto le 30 opere selezionate per il premio Gran Guinigi 2017. Tra queste saranno scelti i vincitori della categorie che saranno comunicati durante i cinque giorni del Lucca Comics & Games 2017.

  • Cacciatori di pterodattili nella città dorata
    Brendan Leach
    001 Edizioni
  • Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
    Ciaj Rocchi e Matteo Demonte
    BeccoGiallo
  • Diario di un fantasma
    Nicolas de Crécy
    Eris
  • Escobar
    Guido Piccoli e Giuseppe Palumbo
    Mondadori
  • Esteban
    Matthieu Bonhomme
    Renoir
  • Ghirlanda
    Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti
    Logos
  • Il cuore dell’ombra
    Marco Cosimo D’Amico, Laura Iorio e Roberto Ricci
    Tunuè
  • Il piano orientale
    Zeina Abirached
    BAO Publishing
  • Il suono del mondo a memoria
    Giacomo Bevilacqua
    BAO Publishing
  • Injection
    Warren Ellis, Declan Shalvey e Jordie Bellaire
    Saldapress
  • L’età della convivenza
    Kazuo Kamimura
    Edizioni BD
  • L’uomo senza talento
    Yoshiharu Tsuge
    Canicola
  • La mia vita in barca
    Tadao Tsuge
    Coconino Press
  • La terra dei figli
    Gipi
    Coconino Press
  • Leda
    Sara Colaone, Francesco Satta e Luca de Santis
    Coconino Press
  • Malloy, gabelliere spaziale
    Marco Taddei e Simone Angelini
    Panini
  • Maria pianse sui piedi di Gesù
    Chester Brown
    BAO Publishing
  • Niger 5
    Leila Marzocchi
    Coconino Press
  • Palla
    Paolo Bacilieri
    U.D.W.F.G.
  • Providence
    Alan Moore e Jacen Burrows
    Panini
  • Residenza Arcadia
    Daniel Cuello
    BAO Publishing
  • Rovine
    Peter Kuper
    Tunuè
  • Rufolo
    Fabio Tonetto
    Eris Edizioni
  • Salomè
    Emilia Cinzia Perri e Silvia Vanni
    Kleiner Flug
  • Special Exits
    Joyce Farmer
    Eris Edizioni
  • Storie del Barrio
    Gabi Beltrán e Bartolomé Seguí
    Tunuè
  • Tungsteno
    Marcello Quintanilha
    Edizioni BD
  • Una notte a Roma
    Jim
    Edizioni BD
  • UT
    Corrado Roi e Paola Barbato
    Bonelli
  • Viaggiatore distante
    Otto Gabos
    Coconino Press

La giuria del Gran Guinigi 2017 è composta da:

Toni Bruno
Nato a Catania nel 1982, vive e lavora a Roma. Legato all’attivismo politico e all’editoria indipendente, ha disegnato per Newton Comton Editori e riviste tra cui “L’Unità”, “Il Misfatto”, “Mamma!”, “Antifanzine”, “ZTL Free Press”, “Sherwood Comix”. Ha illustrato con Banda Bassotti e pubblicato graphic novel per Castelvecchi Editore, Nicola Pesce Editore ed Edizioni BD. Nel 2016, per BAO Publishing realizza “Da quassù la terra è bellissima”, vincitore del “Premio Speciale della Giura” ai Gran Guinigi dello stesso anno e pubblicato in Francia per Éditions Glénat BD. Oltre al suo prossimo graphic novel, sempre per BAO Publishing, sta lavorando a un albo di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore.

Paola Fanucchi
Nata e cresciuta a Lucca, è legata da sempre a LC&G. Illustratrice e famelica divoratrice di fumetti e libri illustrati, si forma dapprima presso il Liceo Artistico e poi alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, ispirandosi a grandi nomi dell’illustrazione, di cui segue i workshop. Nel 2004 entra a far parte del team di allestimenti delle mostre e degli allestimenti del festival, dove ha trovato una seconda famiglia.

Lawrence Thomas Martinelli
Giornalista culturale, saggista e docente, da oltre 30 anni segue il Salone Internazionale dei Comics, poi LC&G di cui è stato anche membro del comitato scientifico e del comitato direttivo nel 1998. Fra le testate specializzate in fumetti è stato redattore dell’edizione italiana di “Metal Hurlant” e collaboratore di “1984 e Mondo Naif”. È il primo giornalista critico di fumetti a tenere una rubrica fissa settimanale sul quotidiano “Il Manifesto”. Inoltre è esperto di animazione e cinema in ambito mediatico e accademico: autore del volume “Il documentario animato” per Tunuè e diretto del “DOCartoon”, festival internazionale del documentario animato, ha curato la sezione animazione di “EuropaCinema”.

Susanna Raule
Nata a La Spezia nel 1981, è psicologa e psicoterapeuta veterana di LC&G. Nel 2005 vince il Lucca Project Contest con il suo fumetto “Ford Ravenstock: specialista in suicidi”, disegnato da Armando Rossi e poi ospite della manifestazione numerose volte. Lavora come sceneggiatrice per vari editori, nazionali e internazionali, su titoli come “Inside”, “Ford Ravenstock”, “Dampyr”. In seguito i suoi romanzi sono: “Satanisti perbene”, “Il club dei cantanti morti”, “Inferno”, “L’architettura segreta del mondo” e “Perduti Sensi”.Affianca a questa attività quella di traduttrice. Nel 2010 è tra i finalisti del premio Io Scrittore promosso dal gruppo editoriale Mauri Spagnol con “L’ombra del commissario Sensi”, che esce nel 2011 per Salani e viene selezionato dal “Sole 24 Ore” nella collezione dei migliori gialli italiani.

Giovanni Russo
Nato a Lucca nel 1970, dove risiede, è saggista, giornalista e organizzatore di eventi. Per molti anni coordinatore di LC&G, è nucleo originario dell’evento. Nel 2008 ha ideato il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Lucca Animation. In ambito editoriale ha collaborato con varie riviste ed è stato fra i fondatori di eMotion, la prima rivista italiana dedicata al cinema d’animazione, che ha co-diretto. Ha realizzato per Tunué “King Kong: La Grande Scimmia dal cinema al mito e ritorno”, un saggio in “Il cinema d’animazione e la nuova critica” di CUEM, numerosi saggi in “Cartoons: Cento anni di cinema d’animazione” di Giannalberto Bendazzi e collaborato a “The Animation Journal” dedicato all’animazione italiana. Attualmente supervisiona l’iter progettuale del nuovo Museo del Fumetto di Lucca.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *