3 – Il meglio del fumetto: Providence, Il rock a fumetti, Il celestiale Bibendum

3 – Il meglio del fumetto: Providence, Il rock a fumetti, Il celestiale Bibendum

Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Parliamo di: Providence di Alan Moore, La grande storia del rock a fumetti di Enzo Rizzi, Il celestiale Bibendum di Nicolas de Crécy.

Nuovo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata sulla rivista Leggere: tutti di dicembre 2015. Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole.

3_Providence

DAL PRESENTE

Providence #1
Alan Moore, Jacen Burrows
Panini Comics, novembre 2015
160 pagine, cartonato, colori – 17,00€

L’autore che negli anni ’80 ha contribuito più di ogni altro a traghettare il fumetto americano verso la maturità artistica, già nel 2012 con Neonomicon (2012) aveva firmato un prezioso tributo capace di attualizzare le tematiche occulte dell’angosciante cosmogonia di H. P. Lovecraft. Providence si prefigge un obiettivo ancora più ambizioso, costruendo un thriller tortuoso dove ogni capitolo riprende una delle opere del ciclo di Cthulhu in un universo narrativo assolutamente coerente con lo spirito dell’originale.

In 3 parole: coerente, complesso, visionario.

3_rock

DAL PASSATO

La grande storia del rock a fumetti
Enzo Rizzi
Nicola Pesce Editore, novembre 2015
320 pagine, cartonato, bianco e nero – 25,00€

Giunta ormai alla terza edizione (senza contare le ristampe), l’opera di Enzo Rizzi è un’enciclopedia illustrata di valore indiscusso, che ripercorre con ricchezza di aneddoti e pregio di sintesi l’evoluzione di un genere musicale rivoluzionario. Il volume offre schede dettagliate sui grandi gruppi e cantautori, tutte magnificamente disegnate con stile realistico, guidando il lettore – anche il più esperto – alla scoperta di un pezzo di Storia. Un testo immancabile nella libreria di ogni appassionato della buona musica.

In 3 parole: sonoro, curato, ricco

3_Bibendum

DAL FUTURO

Il celestiale Bibendum
Nicolas de Crécy
Eris Edizioni, novembre 2015
200 pagine, brossurato, colori – 22.00€

Figlio del Moebius ermetico e della nouvelle vague romantica e surreale, De Crécy è un autore dall’immaginario inconfondibile, impregnato di una sottile verve satirica e grottesca magnificamente caratterizzata da un acquerello irrequieto e simbolico. Quest’opera, pubblicata negli anni ’90 in Francia, rappresenta il suo esordio come autore unico e narra l’epopea paradossale di una foca antropomorfa candidata al “Premio Nobel per l’amore” sullo sfondo di una metropoli che è dedalo delirante di corruzione e follia. Imperdibile.

In 3 parole: surreale, stravagante, tragicomico

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *