Comunicato stampa
Giovedì 14 Aprile alle ore 20, il Cinema Caffè Lanteri per il suo decimo appuntamento della serie Fumetti&PopCorn è lieto di ospitare la giovane fumettista e illustratrice pisana Alice Milani che, moderata da Valerio Stivè, presenterà la sua prima opera a fumetti, Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui edita da BeccoGiallo. La presentazione è anticipata dall’inaugurazione della mostra delle tavole originali tratte dal libro, visibile fino al 25 aprile. La serata si terrà col valido supporto di Radiocicletta media partner dell’evento.
Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui è la biografia a fumetti di Wisława Szymborska (Kornik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1 febbraio 2012), Premio Nobel per la letteratura nel 1996. Persona molto riservata, rilasciava raramente interviste e preferiva non commentare le proprie poesie. Chi l’ha conosciuta la descrive come una donna minuta, dai modi delicati, l’indole allegra e facile allo scherzo. Aveva una vera e propria passione per le scimmie, inviava cartoline a collage agli amici e si divertiva a comporre limerick. Nel libro Alice Milani mette in scena alcuni fra i tanti episodi della lunga vita della poetessa affiancandoli ai suoi versi. Si va dal periodo in cui Wisława visse nella Casa dei Letterati, durante il regime comunista, all’epoca del disgelo post-sovietico, agli anni in cui, assieme al compagno Kornel Filipowicz, simpatizzava con Solidarnosc, fino alla serata di gala del Nobel.
Il lettore si immerge nei colori pastosi dell’ambientazione. Wisława si muove tra palazzoni grigiastri della Polonia socialista, salvo poi diventare il personaggio di uno dei collages che sta componendo. “Consiglierei le sue poesie perché arrivano dirette, perché hanno una semplicità incredibile” dice di lei Roberto Saviano, che l’ha fatta scoprire al grande pubblico in Italia. In effetti le sue poesie dal tono leggermente ironico riescono a descrivere situazioni di vita quotidiana, in genere evitate perché banali, smontando quello che tendiamo a dare per scontato e facendocele vedere sotto una luce nuova. La sua poesia ha la facoltà di restituirci la capacità di stupirci.
Alice Milani (Pisa, 1986) ha studiato pittura all’Accademia Albertina di Torino e si è specializzata in incisione all’ENSAV La Cambre di Bruxelles. Fa parte dal 2010 del collettivo di disegnatori La Trama, per il quale contribuisce ai progetti Coppie Miste #1, #2 e #3. Ha pubblicato storie brevi su Lo straniero, delebile e Turkey Comics. , è il suo primo romanzo a fumetti. http://alicemilani.org/
Per informazioni:
Cinema Caffè Lanteri
Via San Michele degli Scalzi 46, Pisa
www.cinemalanteri.com
info@cinemalanteri.com