Etichetta

Stefano Ascari

Long Wei #12 – Le forme (Cajelli, Ascari, Maconi)

17 Giugno 2014
Le forme, firmato da Diego Cajelli, Stefano Ascari e Gianluca Maconi, dà a Long Wei una conclusione particolarmente preziosa e interessante. Negli episodi precedenti, gli autori hanno via via scelto il punto d’equilibrio fra aperture di scenari, nuovi interrogativi e soluzioni parziali, in modo tale da raggiungere un senso di

Long Wei #8 – Le maschere (Cajelli, Ascari, di Nicuolo)

4 Marzo 2014
Ne Le maschere, Diego Cajelli e Stefano Ascari costruiscono un intreccio incalzante, con due linee narrative portanti, che collidono con casualità effettivamente al limite della forzatura e condotte con frequenti cambi di scena. Scelte narrative fondamentali: la marginalità del protagonista e l’anticipazione degli eventi tramite l’illustrazione dei piani della banda

Long Wei #7 – Lo scorpione (Cajelli, Ascari, Vanzella, Vinci)

5 Febbraio 2014
Sotto un’altra efficace copertina di LRNZ, la serie riparte dopo il giro di boa, sciogliendo alcuni importanti nodi narrativi e, allo stesso tempo, dando l’abbrivio a nuovi elementi  che probabilmente sono i capisaldi della parte conclusiva di questa prima stagione.In una storia che è naturale sviluppo del numero precedente, nonché

Long Wei #5 – Il leone (Cajelli, Ascari, Nizi)

11 Novembre 2013
Se la cultura cinese, ibridata, ma non più di tanto, dall’incontro e dal vivere nella società italiana, incontra un’altra cultura, anch’essa antica quanto l’uomo, come quella africana, ugualmente e anche più “contaminata” dall’occidente, cosa accade?  Cajelli e Ascari costruiscono la vicenda concentrandosi sulle tradizioni e suggestioni magiche che realmente intrappolano

Long Wei #4 – L’inferno (Cajelli, Ascari, Mortarino)

7 Ottobre 2013
Dopo due ottimi episodi, il quarto numero di Long Wei registra un piccolo passo indietro, evidenziando qualche limite, pur confermandosi una lettura agile e tutto sommato divertente. Il protagonista – e la sempre più presente “spalla” Vincenzo – si trova a investigare sui delitti di un serial killer che sceglie

LoSpazioBianco e il valore della critica

23 Giugno 2011
Prima di una serie di riflessioni de LoSpazioBianco sulla propria attività. L'intento è di far emergere i punti focali del nostro fare critica secondo il nostro approccio all'analisi delle opere e alla loro proposta. In questo primo intervento, osserviamo la nostra attività dal punto di vista della relazione con il

David

22 Gennaio 2009
di Stefano Ascari, Andrea Riccadonna Edizioni BD, 2008 – 80 pagg. b/n bros. – 9,00euro L’arte è viva: potrebbe essere il sottotitolo di questa storia, in senso letterale. Il David del titolo ha abbandonato la sua terra, la sua realtà, per vivere nel nostro mondo come un uomo qualsiasi; ma

Social Network

Resta aggiornato:

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Casty: da “Le vestigia di Z” a “La maschera di Sberleff”
    Andrea Bramini - 21/10/2025
  • Il blog di Redazione
    I migliori articoli di Settembre 2025
    la redazione - 11/10/2025
  • Lone Work | Editoria ludica
    Il Ritorno de "La Fuga di Velia"
    Officina Meningi - 06/10/2025
  • Sono Fumetti
    Stop! (da #Romics con #CarmineDiGiandomenico)
    Marco D'Angelo - 06/10/2025
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Gli stranimondi di Stefano Benni
    Gianluigi Filippelli - 24/09/2025
  • Il nostro festival

    Banner 800x800

    Collaborazioni: Kalporz