Venerdì 26 maggio, in piazza Gallieno Ferri a Recco sarà scoperta la "China in ferro", un'installazione che riproduce l'iconico personaggio dei fumetti bonelliani.
Cut Up Publishing è lieta di presentare, in una elegante edizione cartonata di pregio, il volume Versacci - 365 epigrammi, il nuovo libro di Moreno Burattini.
Comunicato stampa: arriva nelle sale italiane il 22 e 23 ottobre Noi, Zagor, il film-evento scritto e diretto da Riccardo Jacopino, dedicato a uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor.
Dopo Dylan Dog e Tex anche Zagor con "I fantasmi del capitano Fishleg" ottiene il riconoscimento della serie a colori: dimostrazione del successo che il rinnovato eroe sta mietendo.
La psicologia dello Spirito con la Scure non è affatto lineare come ci si aspetterebbe dal protagonista di un fumetto seriale nato negli anni Sessanta. Nei meandri della mente di Zagor allignano pesanti sensi di colpa che lo hanno portato ad affrontare gli incubi e i demoni della follia.
Per lo speciale dedicato a Zagor, la nostra analisi critica affronta il più imponderabile mistero dello spirito di carta: la tangibilità del più improbabile degli eroi.
Con un paio di tavole d’ispirazione horror d’annata, si conclude la confusa irruzione dello Spirito con la Scure nel mondo decaduto delle amazzoni atlantidee, condito da nemici privi di spessori e da giostre tecnologiche cadenti che pure a Gardaland saprebbero di falso. Ci congederemmo pure con comprensione per la buona
Prosegue l’incursione zagoriana nel cuore della foresta amazzonica, a due passi dalla Manaus di nolittiana memoria.Vecchi nemici e nuovi amici si avvicendano in questo stralcio dell’avventura sudamericana. Il crudele Barranco spadroneggia e si conferma un villain senza sfaccettature, mentre il suo bieco mandante, Dorival, sfoggia sul corpo antiche ferite raccapriccianti
Comunicato stampa: in uscita a novembre l’atteso libro-intervista di Roberto Guarino Tex secondo Nizzi. Prefazione di Moreno Burattini. Copertina di Giovanni Ticci.
Comunicato stampa: il Fumetto incontra le altre arti. Il tema delle prossime edizioni del Salone partenopeo, già inaugurato l'anno scorso, prosegue. Verranno indagati i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona) e le altre arti, dal cinema alla pittura, e non solo.
Per festeggiare i 50 anni di Zagor e in occasione del compleanno di Gallieno Ferri, a cui è dovuto gran parte dell'immaginario grafico del personaggio, Stefano Priarone ci guida attraverso 11 storie fondamentali nella lunga storia editoriale dello Spirito con la Scure.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Nell'ultimo volume della collana Lezioni di fumetto, Moreno Burattini e Graziano Romani esaminano la carriera e le opere di un fuoriclasse assoluto del fumetto avventuroso italiano: Giovanni Ticci, uno dei disegnatori che più hanno lasciato il segno su Tex. Da questo saggio vi proproniamo il primo capitolo.
Renato Genovese firma una singolare storia del fumetto italiano che è anche l’autobiografia di una passione. Dagli anni cinquanta ai giorni nostri: un viaggio sul filo della memoria condivisa, tra testimonianze d'autore e nostalgie di lettore.
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
Social Network