Gli eredi di Chester Gould, il creatore della striscia Dick Tracy, capostipite del genere poliziesco a fumetti, ha donato una collezione di strip e materiale originale legato alla serie alla The Ohio State University Billy Ireland Cartoon Library & Museum. La figlia di Chester Gould, Jean Gould O’Connell, insieme a
Ultimo appuntamento con i vecchi film di Dick Tracy, con l'ultimo capitolo cinematografico del celebre detective interpretato da Ralph Byrd, che lo vede affrontare... Boris Karloff!
Terzo appuntamento con i vecchi film di Dick Tracy. Oggi parliamo di "Il dilemma di Dick Tracy", che segna il ritorno di Ralph Byrd nelle vesti del celebre detective.
Come ogni anno, la cittadina di Pawnee (Oklahoma), luogo in cui nacque il disegnatore Chester Gould, creatore di Dick Tracy, ha festeggiato il 12 ottobre, data in cui nel lontano 1931 apparve per la prima volta sui quotidiani statunitensi il famoso detective, capostipite del genere poliziesco nei fumetti. Per l’occasione
Cosa c'è di vero dietro alla "leggenda" che Stan Lee ha saputo costruirsi? Dove iniziano e dove finiscono i suoi meriti nella creazione delle icone Marvel Comics? Mario Atzori cerca di fare giustizia alla figura del "sorridente" dopo le tante polemiche sul suo reale apporto alla nascita di tanti personaggi
Nel Giugno del 1940 veniva pubblicato per la prima volta The Spirit di Will Eisner. A sessant’anni da quello storico debutto, ripercorriamo le origini e alcune peculiarità del personaggio che ha, per molti aspetti, rappresentato una rivoluzione per il linguaggio fumettistico.
Grazie all'iniziativa della RCS e' possibile, dal 22 marzo, apprezzare una ristampa organica delle strip di Mickey Mouse, realizzate da Floyd Gottfredson, dalla fine degli Venti del secolo scorso in poi. Sul cartoonist statunitense, uno dei "padri fondatori" dell'universo disneyano, esiste una vasta letteratura critica. Quello che vi proponiamo e'
di Marti Coconino Press, set. 2007 – 32 pagg. b/n spil. – 9,00euro Finalmente torna Marti, l’artista Spagnolo del tanto divertente quanto assurdo noir grottesco Tassista. Pur essendo poche le pagine messegli a disposizione dalla collana Ignatz, Marti compone questo primo numero di storie brevi. Nella prima metà del volume,
Dal numero 56 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un interessante intervento a firma di Fortunato Latella che ripercorre la storia di un fumetto d'aviazione quasi sconosciuto e dimenticato.
Eppure proprio in questi anni tragici per la striscia c'e' stato un autore capace di dare fiato ad una narrazione che era fatta non solo di gags, ma anche sulle storie che si costruivano a puntate: Frank Cho con il suo Liberty Meadows.
Social Network