Comunicato stampa
Sei disegni inediti e cinque studi preparatori su pregiate carte colorate del maestro del fumetto Roberto Raviola, in arte Magnus (Bologna 1939 – Imola 1996). È un vero e proprio tesoro ritrovato il portfolio Divagazioni, che la giovane casa editrice bolognese 9970 pubblica in questi giorni in una Artist Edition” in cofanetto di grande formato (30 x 45 cm) e in tiratura limitata di 250 copie.
Sono ritratti a figura intera di giovani donne dal sapore vagamente esotico e orientale, con un pizzico di malizia erotica. Principesse? Prigioniere di un harem? E a completare la serie c’è Frida Boher, la perfida scienziata protagonista della serie a fumetti Necron, in compagnia della sua comica e mostruosa creatura.
Una galleria di femmes fatales, una celebrazione della bellezza e dell’avventura che Magnus realizzò nel corso dell’ultima estate della sua vita, quella del 1995, per distrarsi dalle fatiche del Texone, il numero speciale di Tex al quale stava lavorando da sette anni per l’editore Sergio Bonelli.
Come racconta Michele Masini nel testo che accompagna il portfolio, Magnus era immerso in modo ossessivo nelle atmosfere western di Tex e, giunto alle ultime battute del lavoro, aveva bisogno appunto di una “divagazione”: per questo si rivolse ad Alessandro Pastore, l’editore e titolare dell’omonima celebre fumetteria bolognese, per farsi commissionare una serie di disegni che permettessero alla sua immaginazione di approdare ad altri lidi. Ma già a novembre 1995 la scoperta della grave malattia che segnò i suoi ultimi mesi interruppe il progetto.
Restano queste sei illustrazioni a colori e i cinque studi su carta millimetrata, che vedono ora per la prima volta la luce per la gioia degli appassionati e dei collezionisti. Un capitolo finale di cui pochissimi erano a conoscenza, che si aggiunge alla vastissima produzione a fumetti di un maestro che ha saputo spaziare tra i generi del racconto, da Kriminal e Satanik al comico-grottesco di Alan Ford, dal crudo noir de Lo Sconosciuto all’avventura fantascientifica dei Briganti e di Milady, dalle suggestioni orientali della saga Le femmine incantate all’eros de Le 110 pillole. Nei disegni del portfolio Divagazioni risuonano gli echi di tutto questo: una summa, quasi un testamento dell’immaginario di un grande artista.
Su www.9970.it è disponibile anche il Calendario Magnus 2025. Dopo il calendario 2024 ispirato al Lunario, quello del 2025 è dedicato a Lo Sconosciuto, forse il personaggio più amato di Magnus, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua prima pubblicazione. Si tratta di fatto di una mini Artist Edition: i dodici mesi sono corredati da riproduzioni di disegni originali realizzati per le copertine di diverse edizioni de Lo Sconosciuto e dai commenti di artisti ed esperti dell’opera di Magnus.
Il calendario è in formato A3, ed è in vendita online al prezzo di 19,90 euro.
Con i contributi di: Emanuele Rosso, Elisa Menini, Majid Bita, Marco Galli, Luca Baldazzi, Luca Enoch, Marco Nizzoli, Cristiano Crescenzi, Andrea Ferraris, Sebastiano Vilella, Sergio Algozzino, Vincenzo Filosa. Postfazione: Michele Masini.
Divagazioni
Magnus
Cofanetto con sei disegni inediti su carta pantone + cinque studi preparatori su carta millimetrata + testo introduttivo di Michele Masini.
Formato: 30 x 45 cm. Tiratura limitata di 250 copie – 99,70 €.
In vendita online su www.9970.it. Sul retro di ciascun foglio è presente un QR Code che consente la certificazione digitale della proprietà esclusiva della copia.