Electrocomics, l’idea digitale di Alan Moore

Electrocomics, l’idea digitale di Alan Moore

Anche Alan Moore alla fine ha ceduto al richiamo del digitale. L’autore britannico ha infatti presentato il progetto di ricerca e sviluppo che sta portando avanti da un po’ di tempo per la realizzazione di una app che permetta a chiunque di realizzare fumetti digitali.

ElectrocomicsAnche Alan Moore alla fine ha ceduto al richiamo del digitale. L’autore britannico ha infatti presentato alla stampa, nei giorni scorsi, il progetto di ricerca e sviluppo che sta portando avanti da un po’ di tempo per la realizzazione di una app che permetta a chiunque di realizzare fumetti digitali.
Electrocomics, questo il nome del prodotto, sarà sia un webcomic sia una piattaforma open source, gratuita e a disposizione non solo dei professionisti del settore, ma anche degli appassionati e degli autori esordienti.

Queste le parole dello stesso Alan Moore:
“Personalmente , non vedo l’ora. Con Electricomics, speriamo di esplorare le possibilità del fumetto in questo nuovo ed eccitante mezzo che è il digitale , in un modo che non è mai stato tentato prima.
Piuttosto che limitarsi a trasferire i racconti a fumetti dalla pagina cartacea allo schermo, abbiamo intenzione di creare storie espressamente concepite per testare i limiti della narrazione con questa tecnologia. A tal fine stiamo mettendo insieme un team di creatori, tra i più all’avanguardia nel settore, al fine di creare un nuovo modo di raccontare storie a fumetti.
Questa piattaforma sarà poi resa disponibile gratuitamente a tutti i talenti emergenti che, senza dubbio, sono là fuori , che aspettano solo di avere il mezzo tecnico che permetterà loro di creare i fumetti del futuro.”

La prima incarnazione di Electricomics sarà però un volume antologico digitale di 32 pagine che ospiterà  quattro differenti nuovi titoli:

Big Nemo – ambientato nel 1930, nel quale lo stesso Alan Moore rivisiterà l’eroe più popolare di Winsor McCay, donandogli la sua interpretazione.
Cabaret Amigdala – un horror modernista sceneggiato da Peter Hogan (Terra Obscura)
Red Horse – per celebrare l’anniversario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, Garth Ennis e l’artista danese Peter Snejbjerg ci riporteranno in trincea
Sway – una nuova storia di fantascienza e viaggi nel tempo creata da Leah Moore e John Reppion (Sherlock Holmes , 2000 AD)

Electricomics sarà auto pubblicato da Alan Moore e Mitch Jenkins, suo collaboratore di lunga data, è verrà finanziato dalla Digital R & S Fund for the Arts. Come progetto di ricerca e sviluppo finanziata con fondi pubblici, Electricomics sarà libero di esplorare le possibilità del medium fumetto , senza i vincoli del settore.
Ancora non sono state rese note le date di rilascio dell’applicazione e della raccolta antologica.

01

Comunicato stampa originale

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *