Un personaggio imprescindibile per tutti gli amanti del fumetto. Il più grande fumetto di sempre secondo Hugo Pratt. Al di la di tutto Little Nemo e il suo autore, Windsor McKay, restano un esempio pressoché unico che ancora oggi stupisce e affascina per le sue...
Lorenzo Mattotti, Winsor McCay, Miguel Angel Martin, Joe Sacco, Claudio Chiaverotti e Laura Scarpa: i protagonisti delle mostre del Comicon di Napoli 2018; diverse mostre tematiche anche i più piccoli tra cui quella dedicata all'ultimo albo di Asterix: La Corsa d'Italia.
Anche Alan Moore alla fine ha ceduto al richiamo del digitale. L’autore britannico ha infatti presentato il progetto di ricerca e sviluppo che sta portando avanti da un po’ di tempo per la realizzazione di una app che permetta a chiunque di realizzare fumetti digitali.
Con "Little Nemo in Slumberland", Winsor McCay esplora in maniera pioneristica i limiti del fumetto, giocando con le tavole e con la quarta parete che divide i personaggi dai lettori.
Comunicato stampa: ecco la lista di tutte le mostre che sì terrano nel mese di dicembre presso la Little Nemo Art Gallery.
Un gioco, senza altro criterio che quello soggettivo. Indicare (in questo caso) gli 11 fumetti più rappresentativi della (e per la) storia del medium. Daniele Barbieri inaugura un nuovo spazio fisso de LoSpazioBianco: "Essential 11".
Winsor McCay Free Books, 2007 - 208 pagg. Cart. b/n - 50,00 euro