In questa puntata riflettori sul nuovo trailer di Birds of Prey, il casting di Thor: Love and Thunder e una occhiata agli effetti di Captain Marvel sulle donne candidate nell'Air Force USA.
Jason Aaron, affiancato dai disegnatori Gerardo Zaffino e Mahmud Asrar, continua a raccontare le avventure del Cimmero nel terzo spillato di "Conan il barbaro" pubblicato Panini Comics.
Panini Comics pubblica il secondo spillato di "Conan il barbaro", che raccoglie due capitoli dell'omonima serie sceneggiata da Jason Aaron e due episodi del romanzo "La stella nera".
Dopo una gestione durata ben sette anni, arriva l'apogeo del Thor di Jason Aaron con "War of the Realms", nuovo evento che coinvolge l'intero universo della Marvel Comics e che segna il lascito dello scrittore dell'Alabama al Dio del Tuono e al suo mondo.
Dopo quasi due decenni di avventure a fumetti pubblicate dalla Dark Horse, dall’inizio del 2019 Conan il barbaro è tornato a essere pubblicato dalla Marvel Comics e, a brevissima distanza, arrivata l’edizione italiana delle nuove storie per Panini Comics.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Jason Aaron aggiunge un nuovo tassello alla sua lunga saga dedicata al dio del tuono. Affiancato da Olivier Coipel, in "L'indegno Thor – Il martello del cielo" costringe il protagonista a fare i conti con dubbi e giudizi impietosi.
Jason Aaron ed Ed McGuinness realizzano un incipit solido e avventuroso, riportando in scena l'alchimia tra Capitan America, Iron Man e Thor in una nuova serie che ha le carte in regola per rappresentare un intrigante affresco di ampia portata.
Star Wars: la cittadella urlante è il secondo crossover ambientato nella galassia lontana lontana. Jason Aaron e Kieron Gillen fanno collaborare Luke Skywalker e la Dottoressa Aphra per svelare il mistero di un antico reperto Jedi.
Il numero di maggio del mensile dedicato a Thor segna l'esordio di Legacy: un albo celebrativo in cui Jason Aaron coniuga passato, presente e futuro in una narrazione epica e coinvolgente, con il contributo di diversi disegnatori ospiti.
Jason Aaron continua a misurarsi col tema della religione, questa volta con la cacciata dall’Eden. Ottimamente coadiuvato da r.m. Guéra e Giulia Brusco, racconta una storia piena di violenza, crudeltà, ingiustizie e peccati originali, senza centrare completamente il bersaglio.
Lo sceneggiatore di Thor, Star Wars e Southern Bastards ci parla del suo rapporto con il divino e fa un punto sulla sua carriera in Marvel.
Jason Aaron e Chris Bachalo conducono lo Stregone Supremo a riflettere sui rapporti interpersonali e su ciò che comporta il potere.
Sul perché "Marvel Legacy" è importante per l’immaginario supereroico e sulle storie che da esso nasceranno.
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco per i fumetti del mese da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno.
Cosa rimarrà del 2016? Abbiamo selezionato per voi alcune delle serie più interessanti e suggestive, tra manga, seriale italiano e statunitense.
Jason Aaron e Ron Garney, tra rimandi biblici e della tragedia greca, firmano un’opera di condanna e maledizione nella provincia americana meridionale.
Il terzo numero del mensile conferma le ottime impressioni su quanto letto sinora.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: la miniserie di Nathan Never il nuovo titolo di Matthew Vaughn e molto altro.
Thors #4 conclude la miniserie di Aaron e Sprouse dedicata al corpo scelto di Destino, con uno scioglimento frettoloso e a tratti confuso.
Ne La stanza del Tuono, Ultimate Thor interroga Loki: ne derivano una traccia e una brutta sorpresa. Loki Agent of Asgard offre un finale in grande stile.
Su Battleworld, il corpo dei Thors si trova ad affrontare misteriosi omicidi. Intanto Loki affronta i suoi ultimi giorni sulla terra.
In occasione del volume che raccoglie "Skywalker colpisce", parliamo dei sei capitoli che compongono il primo arco narrativo della testata Star Wars.
Il 2015 volge al termine ed è tempo di bilanci (arbitrari). Ecco alcuni consigli su cosa recuperare della produzione statunitense del 2015.
Una raccolta di storie brevi firmata da parata di sceneggiatori e disegnatori d'eccezione
Scoppiettante esordio nell'universo "All New, All Different" Marvel per la nuova serie dedicata allo stregone supremo targata Aaaron-Bachalo.
I due autori hanno parlato con CBR di Vader Down, il primo crossover ddelle nuove serie a fumetti di Star Wars.
La nuova Thor fa il suo esordio con ben due avventure, sia nella storia principale che in un divertente episodio tratto dall'annual della serie.
La Image annuncia nuovi progetti firmati da Bryan Lee O'Malley, Warren Ellis, Greg Rucka, Jason Aaron e molti altri
Il post Secret Wars vedrà il ritorno del Dr Strange in una testata a lui dedicata.