Comunicato stampa
Per anni nulla si è saputo del passato di Ginko, della sua infanzia, dei suoi primi passi nella polizia quando ancora ignorava l’esistenza di Diabolik. Finalmente Sandrone Dazieri, Tito Faraci e Mario Gomboli, con i disegni di Giuseppe Palumbo, svelano la vita di Ginko prima del suo fatale incontro con Diabolik.
Due eventi particolari, il ritrovamento di una collana e l’avvicinarsi di un eclissi solare, scatenano i ricordi di Ginko. Che così rivive le tragedie, le avventure, le amicizie e i momenti difficili che hanno forgiato il suo carattere. E l’hanno reso il perfetto antagonista di Diabolik.
Dopo il grande successo di Eva Kant: quando Diabolik non c’era, che ha raccontato dell’infanzia e dell’adolescenza della bellissima compagna di Diabolik, Astorina non poteva rinunciare all’occasione di raccogliere in un unico volume le storie dedicate alla vita di Ginko prima dell’incontro con l’imprendibile Re del Terrore. Gli autori del volume Ginko: prima di Diabolik sono gli stessi di quello dedicato a Eva: ai testi Tito Faraci (sceneggiatore eclettico, capace di passare da Topolino a Diabolik), Sandrone Dazieri (giallista di vaglia: basti citare la serie del Gorilla) e Mario Gomboli (storico soggettista del Re del Terrore e direttore della Casa Editrice Astorina), mentre i disegni sono sempre del grande Giuseppe Palumbo, disegnatore di punta della serie. Per il prologo e l’epilogo dell’episodio portante, che tradizionalmente sono realizzati da una mano “diversa” dal corpo della storia, la scelta è caduta su Pierluigi Cerveglieri, collaudato autore di diversi albi della collana classica. Al lungo episodio portante titolato, appunto, Ginko: prima di Diabolik si aggiunge un racconto breve tratto dall’albo L’ombra della luna, che narra un drammatico episodio dell’infanzia dell’ispettore, legato a un’eclissi lunare.
Il tutto introdotto da una prefazione firmata da un giallista D.O.C. come Andrea Carlo Cappi, già autore di diversi romanzi dedicati a Diabolik.
Ginko: Prima di Diabolik
Astorina – Oscar INK, 232 pagg., 19 euro
Soggetti di Sandrone Dazieri, Tito Faraci e Mario Gomboli
Sceneggiature di Tito Faraci
Disegni di Giuseppe Palumbo
Disegni di prologo e epilogo di Pierluigi Cerveglieri
Introduzione di Andrea Carlo Cappi
Copertina-Poster di Giuseppe Palumbo