Topolino #3422: A lezione da Paperone
1 min read

Topolino #3422: A lezione da Paperone

Dopo la lezione di lingue gestita da Danilo Deninotti, torna sulle pagine di In viaggio nel sapere Giorgio Fontana che, sempre con l’ausilio di Donald Soffritti ai disegni, porta Newton e Pico nel deposito delle monete di Paperone.
topolino3422-paperone_microeconomiaL’obiettivo di Pico de Paperis è quello di introdurre Newton Pitagorico nell’argomento della microeconomia, e in questo caso è proprio Paperone a salire in cattedra, spiegando alcuni principi base di questa disciplina, che in pratica è una sottobranca dell’economia che si occupa del comportamento dei singoli agenti economici, ovvero i consumatori e i commercianti. Come spiega lo stesso Paperone, le regole della microeconomia sono solo la base per comprendere il mercato, un’entità decisamente più complessa, come abbiamo in parte visto ne Il furto quasi perfetto. In questo caso a venire raccontata è la così detta legge della domanda e dell’offerta, in cui la ricerca dell’equilibrio tra la domanda di un dato bene da parte dei consumatori e l’offerta dei produttori porta al prezzo ideale per permettere a questi ultimi di rientrare delle spese.
Fontana, però, non si accontenta di una semplice storia didascalica, ma pone in bocca a Pico una delle migliori battute di tutta la serie:

Non tutto è regolato dalle leggi di mercato, soprattutto la conoscenza!

Una lezione, quest’ultima, che dimentichiamo un po’ troppo spesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *