A Prato arriva .GIF – Festival del gioco, illustrazione, fumetto

A Prato arriva .GIF – Festival del gioco, illustrazione, fumetto

Il Prato Comics and Play torna il 6-7 maggio con .GIF, un festival (gratuito) che mette al centro gioco, fumetto e illustrazione.

COMUNICATO STAMPA

CopertinaGIF
Manifesto di Shannice Alogaga

Dopo tre anni di stop, torna finalmente “Prato Comics + Play” l’evento sulla cultura pop della città di Prato. Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione cambia format e si trasforma in .GIF – festival del Gioco, Illustrazione & Fumetto.

GIF si terrà nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 maggio, dalle 10 alle 19.30 entrambi i giorni, presso i locali di Officina Giovani a Prato. Il festivale è a ingresso gratuito.

Si è occupata dell’organizzazione l’associazione Più Prato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e in collaborazione e con il contributo del Comune di Prato e Officina Giovani.

Il tema di quest’anno, “Where is my mind?” ,vuole indagare una realtà sempre più illusoria ed indistinguibile dalla sua rappresentazione, in cui diventa sempre più complesso esprimere sé stessi e la propria identità.

In virtù di ciò, l’evento pone l’accento sulla valorizzazione del mondo giovanile, rendendolo protagonista delle tante attività proposte come incontri, seminari, Workshop e conferenze con autori, editori, esperti e professionisti dei settori gioco e fumetto: tutte attività volte alla sensibilizzazione verso le differenze, l’ambiente, la sostenibilità ed il riconoscimento dei bisogni delle nuove generazioni.

Il progetto prevede un importante coinvolgimento del mondo del terzo settore con la finalità di “fare rete” e rafforzare l’offerta culturale e formativa per i giovani attraverso la promozione delle differenze e dello scambio. Allo stesso modo, GIF coinvolge importanti figure nel campo autoriale, formativo e produttivo per innescare un concreto e significativo confronto generazionale e tra diverse realtà.
GIF è infatti rivolto a tutta la comunità partecipe per il futuro dei giovani: famiglie, educatori ed enti sociali. Tra gli ospiti del mondo del fumetto, ci saranno gli autori Francesco Biagini, Sudario Brando, Alessandro Balluchi e i collettivi autoprodotti Mammaiuto, Amianto Comics, Banda Bendata.

Durante il festival sarà possibile far visionare i propri lavori e il proprio portfolio ad esperti di fumetti per avere la possibilità di ricevere una borsa di studio per la Scuola Comics di Firenze.
Si accede tramite prenotazione, compilando il form del sito di GIF: www.gifprato.it/

Nella cornice del festival, troveranno spazio anche le mostre. Le esposizioni saranno collocate in location del centro storico cittadino (Cassero Medievale, Saletta Valentini e Campolmina)

Gli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze porteranno in Campolmina dal 1 al 10 maggio, una selezione di lavori degli studenti, a riprova del taglio fortemente formativo voluto per la manifestazione.

Sempre in Campolmina, dal 2 al 10 maggio, si terrà la mostra dedicata ai 125 anni del Novellino, uno dei primi periodici a fumetti pubblicati in Italia a fine dell’Ottocento, certamente il più importante, influente e longevo; apparve infatti per la prima volta nel 1898 e uscì come testata indipendente fino al 1927.

Il periodico PKNA si metterà in mostra nella Saletta Valentini. dal 2 al 10 maggio, Cover di originali, bozzetti, inediti e tante novità ci guideranno nel percorso creativo della più superoeroistica pubblicazione italiana. In corso i lavori per portare la mostra come off al COMICON presso il Tesoro di San Gennaro.

Troverà infine spazio al Cassero, dal 3 al 7 maggio, la Mostra Itinerante RIFF “Premio Talenti Emergenti Fumetto 2021”. La mostra racconta il “Premio Talenti Emergenti Fumetto 2021” e i suoi vincitori. Il progetto, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto e Istituto Italiano di Cultura di Parigi, ha visto nel 2021 la selezione di tre talenti italiani che hanno potuto vivere un programma di residenza a Parigi, frequentando i corsi dell’École supérieure d’arts graphiques École Jean Trubert e partecipando alle attività culturali organizzate dall’IIC di Parigi. I tre autori in mostra sono: Genny Ferrari, Alessandra Marsili e Fabio Mancini.

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *