Un importante traguardo, ma anche un punto di arrivo e di svolta per la saga di Dampyr, che dal #301 sarà oggetto di un profondo restyling.
Con l'albo #295 è iniziato per il personaggio di Boselli & Colombo il conto alla rovescia verso la trecentesima uscita.
Importanti novità all’orizzonte per il cacciatore di vampiri di casa Bonelli.
Nello Speciale Tex Willer #9, l'eroe creato da Bonelli e Galeppini si scontra con un'autentica leggenda del West.
Dopo H.P. Lovecraft e Robert E. Howard la rivisitazione dampyriana delle "pulp stories" di inizio '900 prosegue con quattro scrittori della fantascienza eroica
Dopo quattro decenni Mauro Boselli riprende le fila di una storia di stampo fantascientifico, raro esempio di deroga al canone western di Tex.
Una saga in quattro atti in cui Tex si scontra con uno dei suoi acerrimi nemici, alter ego di un famoso pirata della Malesia.
Claudio Villa disegna una storia celebrativa per i 75 anni del personaggio, su testi di Mauro Boselli e soggetto di Graziano Frediani.
Scritto da Mauro Boselli e disegnato da José Ortiz, arriva in libreria e fumetteria "Tex - Sulla pista di Fort Apache".
Mauro Boselli e Roberto De Angelis raccontano tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul fratello di sangue di Tex.
Arriva nei cinema Dampyr, dalla serie a fumetti di Mauro Boselli e Maurizio Colombo, primo passo nell'ambizioso progetto di Sergio Bonelli Editore di portare sul grande schermo i suoi personaggi.
Le arroventate piste della Sonora fanno avvicinare sempre di più Tex e Mefisto in questo albo firmato da Mauro Boselli e Fabio Civitelli. .
Nel quinto capitolo della saga di Mefisto, eroi e antagonisti serrano le fila dei rispettivi gruppi, con ritorni e riapparizioni di tanti personaggi importanti.
Si conclude la saga delle origini di Dampyr, con un albo che tira le fila di venti anni di trame e funziona da punto d’inizio per nuovi lettori.
Nella terza parte delle origini di Dampyr, Mauro Boselli immerge il racconto negli orrori della guerra della ex Jugoslavia.
Il quarto episodio della saga di Mefisto scritta da Mauro Boselli è illustrato da Fabio Civitelli e vede Tex sulle tracce di Dickart padre e figlio.
In uno “speciale” speciale estivo della collana del giovane Tex, Mauro Boselli e Roberto De Angelis raccontano le origini di Mefisto.
Il terzo capitolo della saga di Mefisto chiude la prima parte dello scontro tra Tex e il suo mortale nemico tra le claustrofobiche mura di un manicomio.
Seconda puntata delle origini di Dampyr, con Harlan che entra in campo e Mauro Boselli che ci riporta nel posto dove tutto cominciò nel 2000: a Yorvolak.
La seconda puntata della saga che segna il ritorno di Mefisto è una corsa a rotta di collo nell’orrore più spaventoso, in perfetto stile texiano.
Inizia la miniserie-nella-serie, in quattro parti, che racconta le origini del Dampyr e il debutto è tutto dedicato a suo padre, il Maestro della Notte Draka.
Comincia una lunga saga in sette albi, orchestrata dalla penna di Mauro Boselli, che vede il ritorno sulle pagine di Tex del suo nemico più grande: Mefisto.
SBE porta in libreria dal 24 marzo il volume "Tex Willer - La banda di John Coffin", che raccoglie la saga di Mauro Boselli e Bruno Brindisi.
Da Fumetto #104, Claudio Villa racconta il lavoro artistico e concettuale che sta dietro alla realizzazione delle copertine dei più popolari eroi del fumetto italiano.
Sullo Speciale 2021 della collana “Tex Willer” arriva il racconto del primo incontro tra Tex e Zagor, scritto da Mauro Boselli e illustrato da Alessandro Piccinelli.
Ecco i migliori fumetti del 2021 per Lo Spazio Bianco: non una classifica, ma un riassunto di quello che ha più colpito, emozionato o divertito ciascun collaboratore della redazione!
Nel primo albo “bis” dell’epopea texiana, Mauro Boselli e Maurizio Dotti riempiono un altro tassello mancante del passato del ranger.
Torna in edicola in una miniserie di tre albi “Il magnifico fuorilegge” che oggi può considerarsi “l’episodio pilota” della testata Tex Willer.
Mauro Boselli e Pasquale Del Vecchio narrano l'atteso esordio di Kit Carson come co-protagonista di un racconto avvincente ambientato nel Grande Nord.
Mauro Boselli e Fabrizio Longo portano a compimento un altro dei tasselli fondamentali della saga dampyriana: lo scontro definitivo tra Harlan e Nergal.