Soul Messenger #1-2 (Fujisawa, Kitagawa)

Soul Messenger #1-2 (Fujisawa, Kitagawa)

Brevi su numeri 1 e 2 Soul Messenger, J-Pop.

Kei Misaki, redattrice presso il settimanale World, è in grado di vedere e comunicare con le anime dei defunti e sogna di poter dare “voce” alle vittime di casi di omicidio mascherati da suicidio. Sulla scena di un crimine incontra Ryo Nishijima, testardo e scontroso vice ispettore che, seppur scettico sulle capacità della reporter, le chiede aiuto per la risoluzione di questi delitti. Ad assistere entrambi sarà il fantasma di Haruka, ex compagna dell’ispettore, morta anch’essa in circostanze misteriose. Questa la trama di Messenger, manga fantasy-thriller sceneggiato da Toru “GTO” Fujisawa e disegnato da Sho “Death Sweeper” Kitagawa.
Il Seinen, a volte scontato a volte incalzante, vive di alti e bassi. Il caso nel primo tankobon non è particolarmente intricato e si giunge facilmente alla sua risoluzione, grazie anche alla scelta di Fujisawa di inserire in ogni capitolo un nuovo indizio, in modo da ravvivare la storia e coinvolgere i lettori. Tuttavia la scelta narrativa non è priva di efficacia, sopratutto nel secondo episodio che offre tra l’altro, una trama più interessante e tematiche più serie, come il fanatismo giapponese per il fenomeno IdolI disegni, vera nota positiva di entrambi i volumi, sono molto dettagliati nella rappresentazione delle scene del crimine e conferiscono un tocco horror al titolo, ed anche quel senso d’inquietudine che la trama trasmette a tratti. Personalmente questo Seinen, seppur discreto, manca di quel “quid pluris” in grado di coinvolgere appieno il lettore. La scintilla potrebbe trovarsi nel capitolo finale del secondo tankobon, dove emergono dettagli interessanti sul passato di Kei e Haruka. Fujisawa dovrebbe partire da questo spunto per sviluppare una buona trama principale che caratterizzerebbe di sicuro l’intera serie.

Abbiamo parlato di:
Messenger  #1-2
Toru Fujisawa, Sho Kitagawa
Traduzione di Melissa Pennacchiotti
J-Pop – Maggio-Giugno, 2012
200 pagine, bianco e nero + colore, brossurato con sovracoperta – 5,90€
ISBN: 978-88-6634-231-9
ISBN: 978-88-6634-251-9

 

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *