La graphic novel che Shockdom ha appena pubblicato ha a che fare addirittura con la nascita di Shockdom stessa: ‘Nebula’, in libreria e fumetteria dal 10 settembre, trova le proprie radici in quel primissimo, omonimo episodio online che Lucio Staiano, fondatore e responsabile di Shockdom, scrisse nel 2000 a quattro mani con Marco Di Grazia e che fu disegnato da Giuseppe Di Bernardo (che all’epoca era agli inizi della propria carriera) e Jacopo Brandi. Si trattava di un’avventura già avviata, in cui i personaggi si conoscevano già, mentre stavolta è stata raccontata l’origine di tutto, quando Aiace non conosceva Veronica o Caterina, non aveva idea di cosa fosse la “Nebula Insurance”, e soprattutto non poteva immaginare in che guai si sarebbe cacciato! Nella nuova versione, i disegni sono di Umberto Giampà.
SINOSSI: Nebula è un’agenzia assicurativa che, a causa della crisi, deve inventarsi qualsiasi cosa per stare a galla. Come per esempio assicurare una bambola: un giocattolo dal valore economico irrisorio, ma che incredibilmente la polizza copre con un valore di centinaia di migliaia di euro. Le vicende che si susseguono hanno come protagonisti Aiace, toscano pazzoide che si trova per caso nel paese calabrese in cui si svolgono i fatti; Veronica, la giovane e capricciosa proprietaria dell’agenzia; e Caterina, la prorompente e istintiva ispettrice di polizia che sta indagando sul caso.
Lucio Staiano racconta nella prefazione: “[‘Nebula’ è] … un fumetto ambientato in Calabria, a Scarrìa, città immaginaria che ricorda stranamente il mio paese d’origine, Badolato. Un fumetto in cui la mia terra viene amorevolmente presa in giro e raccontata con gli occhi di chi, causa emigrazione giovanile, alla fine la conosce più per le vacanze, che per il quotidiano. Un thriller surreale e umoristico ispirato da ‘Moonlighting’, la serie tv che lanciò Bruce Willis e altre narrazioni popolari degli anni ‘80 e ‘90.”
Umberto Giampà ricorda le origini del fumetto: “Per parlare di ‘Nebula’ devo partire dall’inizio, ovvero dal 2015, quando il buon Lucio Staiano, durante un incontro a Lucca Comics & Games, mi propose il progetto ‘disegnato da un calabrese per un editore calabrese’, e rivolto davvero a tutti. Si, perché questa sua storia aveva bisogno di un inizio. Ecco, da questo primo viaggio del toscanaccio Aiace in terra calabra si svilupperà il volume che ho avuto il piacere di disegnare, una storia fresca, divertente, un giallo “all’italiana” dove ci sta davvero tutto: tanto mistero, un rapimento, una bambola misteriosa, una poliziotta rude ma bellissima, un’ assicuratrice viziata ma volenterosa, e un consulente assicurativo della Toscana dall’animo buono che incorpora l’aspetto belloccio di un Robert Downey Jr misto all’ironia di un Leonardo Pieraccioni e compagnia bella. All’interno di NEBULA troverete anche tanti clichè tipici della mia bella Calabria, tanti spunti che faranno piacevolmente sorridere tutti, ma proprio tutti, fino alla risoluzione del “mistero della bambola rapita e di quello che ne conseguì” (ma sarà davvero così?). Disegnare NEBULA è stata una bella sfida, soprattutto perché io provengo dalla scuola americana di fumetto, e quindi ho uno stile di disegno piuttosto dinamico, plastico ed “esplosivo”.
Questa storia invece è italianissima, fatta di viaggi, intrighi, strade e paesini, uffici e auto delle Forze dell’Ordine, quindi ho concentrato tutta l’attenzione sugli sfondi, i particolari, le espressioni e le interazioni tra i personaggi, affinché ognuno di loro avesse la propria identità ben definita e potesse rapportarsi con gli altri comprimari in maniera naturale e veritiera (passo fondamentale per il mio modo di disegnare fumetti). Non mi resta altro da dire se non ringraziare Shockdom per avermi dato la bellissima opportunità di disegnare una storia dal carattere un po’ retrò ma decisamente nuova, augurarvi buona lettura nella speranza che il nostro lavoro tocchi le corde di tutti voi come NEBULA ha toccato le nostre, affinchè possiate godervi questa scorrevolissima avventura che unisce Nord e Sud Italia nel modo più divertente possibile!”Aggiunge Marco di Grazia: “Sono stato molto contento di lavorare su ‘Nebula’ e con Lucio, che conosco da tanti anni, da quando, a metà degli anni ’90, abbiamo mosso assieme i primi passi nel mondo dei comics all’interno dell’associazione Lucca Fumetto. E poi quando Lucio decise di intraprendere la sua strada editoriale io fui uno dei primi collaboratori alla primissima stesura di Nebula (molto diversa, anche se non troppo, da quella attuale) e che divenne uno dei primi webcomics italiani. Quindi è stata una gioia poter lavorare su questo nuovo progetto tanti anni dopo e mi sono buttato con entusiasmo sul soggetto che Lucio aveva scritto. E’ stata una lavorazione anche lunga, con tanti cambiamenti durante la sceneggiatura e numerose riscritture, fino a trovare quella che ci è sembrata la “via giusta”. Poi i disegni di Umberto, così cinematografici e dinamici hanno fatto il resto, per cui credo che sia venuta fuori una storia piacevole. Personalmente ho cercato di metterci dentro anche qualcosa di personale, soprattutto sulle parti più da “commedia” e spero che il risultato possa avere gradimento da parte dei lettori. Posso dire che io a scriverne la sceneggiatura, insieme a Lucio, mi sono molto divertito.”
‘Nebula’ è disponibile dal 10 settembre in libreria e fumetteria.
Per i più curiosi, l’episodio originale di ‘Nebula’ (cronologicamente posteriore a questo volume) si può leggere online: http://shockdom.com/