Regali per ritardatari: alcuni consigli fumettosi per Natale 2017

Regali per ritardatari: alcuni consigli fumettosi per Natale 2017

Natale è dietro l’angolo e ancora non sapete cosa regalare ad amici o persone care? Qualche consiglio diviso per passioni del destinatario del vostro dono “a fumetti”.

Natale è dietro l’angolo e ancora non sapete cosa regalare ad amici o persone care?
Lo Spazio Bianco viene in vostro soccorso con una serie di consigli ragionati: a seconda dei gusti e delle passioni della persona a cui volete fare un dono “a fumetti”, ecco alcuni nostri suggerimenti, che si aggiungono alla lista del 2016.
Fateci sapere se vi siamo stati utili!

Attualità e politica

Fedele alla linea di Gianluca Costantini (Beccogiallo, 2017)
Gianluca Costantini lavora da più di venti anni come graphic journalist. Ha raccontato storie di Russia e Medio Oriente, di Italia e d’Europa sulle più importanti riviste italiane ed europee. Beccogiallo raccoglie alcuni dei suoi lavori più conosciuti e significativi, costruendo un affresco illuminante e senza filtri del mondo moderno, sconvolto da conflitti e rinfrancato da piccole speranze e resistenze quotidiane.
Questa la nostra recensione.

Voci dal Buio di Sarah Glidden (Rizzoli Lizard, 2017)
Cosa vuol dire essere un giornalista? Quali sono le storie da raccontare e come? Attraverso un viaggio tra Iraq, Turchia, Siria e Kurdistan, Sarah Glidden realizza un’opera importante che non solo racconta storie di guerra e di vite distrutte dalla guerra, ma che scava a fondo nella professione del giornalista, senza nascondere zone d’ombra, dubbi morali e difficoltà di questo lavoro, grazie ad un tratto minimalista e delicato, che riesce a trasmettere le emozioni dei protagonisti attraverso poche linee. Una grande opera di graphic journalism sul graphic journalism.

Storia

L’Arte di Charlie Chan Hock Chye di Sonny Liew (Bao Publishing, 2017)
Definire “opera storica” il fumetto di Sonny Liew è in parte riduttivo e in parte un depistaggio. Perchè se è vero che attraverso la figura fittizia (ma a tratti così reale) di un fumettista singaporiano l’autore ripercorre la storia (reale ma a volte così assurda) di Singapore, l’ Arte di Charlie Chan Hock Chye è anche un saggio sul fumetto e le sue fasi, un atto di amore di Liew nei confronti delle sue ispirazioni (da Milton Caniff a Carl Barks, da Walt Kelly a Frank Miller, passando per Tezuka e il gekiga) e del fumetto in ogni sua forma, un impressionante showcase di narrazione e storytelling che mostra cosa sia questo medium e cosa possa fare (la risposta di Liew è semplice: si può fare tutto).
Premiata con tre meritatissimi Eisner Awards, L’arte di Charlie Chan Hock Chye è un fumetto stratificato, complesso e appagante.

Arte

Magritte – Questa non è una biografia di Vincent Zabus e Thomas Campi (Coconino press, 2017)
Magritte – Questa non è una biografia è una lettura appassionante e al contempo leggera che porta, arrivati all’ultima pagina, alla consapevolezza di conoscere l’opera e la poetica del pittore più di quanto sarebbe forse avvenuto leggendo un manuale di storia dell’arte. Quale modo migliore di usare l’opera e lo stile dell’artista per parlare della sua arte? Questo fumetto usa proprio le deformazioni irreali presenti nell’opera di Magritte per mettere in atto una sorta di cortocircuito visivo grazie al quale i quadri del pittore prendono vita, l’assurdità della realtà in essi rappresentata diventa il mondo nel quale il protagonista del racconto si muove, addentrandosi sempre di più nella mente dell’artista per comprendere il modo in cui i suoi occhi vedevano il mondo.
Ecco la nostra recensione.

Musica

California Dreamin’ di Pénélope Bagieu (Bao Publishing, 2017)
Chi non ricorda il singolo California Dreamin’ dei Mamas and Papas? E chi ricorda invece la vocalist curvy del gruppo, interprete di pezzi che hanno fatto la storia della musica negli anni Sessanta? Mama Cass, esuberante cantante rock-folk stroncata da un attacco cardiaco (e non da un panino come vogliono i più) nel 1974, a soli 32 anni. Pénélope Bagieu con un tratto morbido illustra a matita la storia di Mama Cass dall’infanzia fino ai 24 anni, prima dei Mamas and Papas, quando era soltanto Ellen Cohen. Le vicende, ricostruite attraverso una serie di testimonianze, mostrano una vita piena, tra amori, ribellione, droghe e tanta musica. Un affresco intenso di una donna forte e travolgente, da scoprire e riscoprire.
Questa la nostra recensione.

Sempre libera di Lorenza Natarella (Bao Publishing, 2017)
A quarant’anni dalla scomparsa di Maria Callas Lorenza Natarella celebra la soprano con una biografia che ripercorre il suo percorso professionale senza tralasciare gli aspetti più intimi della sua vita. Dal rapporto difficile con la madre all’ossessione per il successo, dall’infanzia a New York fino alla Grecia e ai palchi italiani. L’emotività della “Divina” è ben tradotta dal segno appuntito della Natarellla che adotta espedienti come il lettering a mano e le scelte cromatiche (il nero e il rosa si alternano elegantemente nel volume) per caricare le tavole di significati aggiunti. Un ritratto fatto di drammi e tormenti ma anche di ironia e leggerezza di una delle più grandi dive di tutti i tempi.
Ecco la nostra brevisione.

Sport

Una maglia per l’Algeria di Kris, Bertrand Galic e Javi Rey (Renoir, 2017)
La valenza simbolica e politica del calcio nella storia della prima selezione nazionale dell’Algeria, nata in maniera clandestina quando il paese africano era ancora una colonia francese e rivelatasi fondamentale per raggiungere l’indipendenza in maniare pacifica. Un racconto appassionante, divertente e profondo che parla di un periodo storico ancora vicino senza retorica, alternando alla storia le gesta sportive dei protagonisti.

Per chi cerca storie d’amore

Un anno senza te di Luca Vanzella e Giopota (Bao Publishing, 2017)
Antonio e Tancredi si sono lasciati e Antonio deve ricostruire la sua vita, confrontandosi con passato, presente e futuro in una Bologna ucronica e fantastica. Un’opera delicata e intensa che parla di amore, amicizia, delusioni e speranze grazie a una prosa frizzante e ricca di invenzioni e a una grafica tenera ed evocativa.
Qui la nostra recensione.

Non stancarti di andare di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Publishing, 2017)
Iris vive in Italia e scopre di essere incinta, Ismail è tornato in Siria per sistemare delle faccende e non riesce più a tornare. La storia di un amore che attraversa paesi e confini, un amore diviso dalla guerra e dagli scontri insensati, un amore che lotta per sopravvivere. Dopo il Porto Proibito, Teresa Radice e Stefano Turconi tornano con una graphic novel intenso e profondo sull’amore, la distanza e la voglia di vivere una vita felice, a tutti i costi.
Ecco la recensione.

Biografie

Che- Una vita in rivolta di Héctor Oesterheld, Alberto Brecciae Enrique Breccia (Rizzoli Lizard, 2017)
Cinquant’anni sono passati dalla morte di Ernesto Che Guevara, quarantanove dalla prima pubblicazione di questa biografia a fumetti – forse la prima opera in assoluto dedicata al personaggio. Esulando dalle leggende e dalle vicende che ammantano e hanno accompagnato negli anni questo fumetto di Hector Oesterheld, Alberto ed Enrique Breccia, Che – Una vita in rivolta resta in questo 2017 un’opera estremamente attuale da un punto di vista grafico, oltre a una testimonianza narrativa tanto del contesto storico nella quale nacque (l’Argentina sotto dittatura militare della fine degli anni ’60) quanto del personaggio di cui racconta l’esistenza, una delle figure più importanti della storia mondiale del XX secolo.
Qui la nostra recensione.

March – Libro 1 di John Lewis, Andrew Aydin e Nate Powell (Oscar Ink, 2017)
March è la storia del deputato John Lewis, eroe nella lotta non violenta per i diritti civili degli afroamericani, uno dei Big Six che parteciparono alla marcia su Washington nel 1963. In questo primo libro (parte di una trilogia) si ripercorrono i primi passi di Lewis, dall’infanzia alla fascinazione per il “vangelo sociale” fino alla nascita del SNCC (Student Nonviolent Coordinating Committee).
Un’opera che negli Stati Uniti ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigiosissimo National Book Award (prima graphic novel della storia del premio), March è un fumetto prezioso e fondamentale, una testimonianza storica necessaria e più che mai attuale. Una storia dettagliata e storicamente ricca, emozionante e coinvolgente, non solo grazie al tema e alla testimonianza di prima mano del deputato Lewis, ma anche grazie alla capacità narrativa di Nate Powell, che realizza il suo racconto più potente ed evocativo, giocato su un bianco e nero suggestivo ed una linea sinuosa ed espressiva.
Un fumetto da avere.

Horror

Harrow County di Cullen Bunn e Tyler Crook (Renoir Comics, 2016-2017)
Cullen Bunn è uno dei migliori sceneggiatori horror statunitensi nell’attuale panorama mainstream, e Harrow County è il suo lavoro più compiuto. Una storia di streghe, misteri nei boschi, incubi e mutilazioni, ambientati nella provincia americana. Un incubo lucido che affonda nelle leggende del nuovo mondo e nelle ombre che si nascondono negli uomini, spesso più pericolosi di fantomatici esseri sovrannaturali. Tyler Crook, grazie ad uno stile dettagliato e ad una colorazione innaturale e acida, da vita ad un universo di incubi della carne e visioni orrorifiche striscianti che rimarranno impresse negli occhi del lettore.
Ecco la recensione del terzo volume.

Scary Allen Crow di DJ Aladyn e Lorenzo Palloni (Edizioni Inkiostro)
Inquietante, realmente spaventoso, violento e appassionante, il primo fumetto horror di Lorenzo Palloni ci racconta la tragica vicenda di un gruppo di ragazzi che torturano e uccidono uno di loro durante un rito magico nel quale sono allo stesso tempo carnefici e vittime. Da un’idea di DJ Aladyn che ha prodotto anche una vera e propria colonna sonora su lp, Scary Allen Crow è un fumetto tecnicamente ineccepibile, che non può mancare nelle librerie degli appassionati del genere horror.

Per i più piccoli

Supersorda di Cece Bell (Il Battello a Vapore, 2017)
La piccola Cece è una bambina felice e vivace, che improvvisamente viene colpita da una malattia che le porta via l’udito. Dopo un primo momento di sconforto, scopre che in realtà la malattia l’ha fatta diventare una supereroina: Supersorda!
Cece Bell racconta la sua esperienza con la sordità in una storia per bambini che insegna ad accettare le differenze, ad affrontare la malattia e a trasformarla in un punto di forza per diventare degli adulti forti e consapevoli. Una storia narrata con dolcezza, eleganza e divertimento.
Il consiglio dal nostro blog.

Palla Rossa, Palla Blu di Maicol&Mirco (Bao Publishing, 2016)
Una palla rossa e una palla blu (magari un pochino quadrata, ma non fa niente), due amici per la pelle al di là di qualsiasi differenza e superficialità. Perchè i bambini non vedono le differenze quando le similitudini sono più forti e l’amicizia supera screzi e piccole incomprensioni. Maicol&Mirco mette da parte le storie caustiche e ciniche dei suoi scarabocchi per scrivere una favola delicata e commovente, adatta a tutte le età.
La nostra recensione.

Per chi vuole azione a non finire

The Rust Kingdom di Spugna (Italian Comics, 2017)
Sangue, botte, colori acidi, mostri e battaglie varie: Rust Kingdom è un autentico ottovolante di avventura e violenza ipercinetica, un libro divertente e liberatorio, disegnato in maniera espressiva e senza freni da uno Spugna in forma eccezionale. E poco importa che non ci sia una vera e propria trama portante: il divertimento che Spugna ha provato nel realizzarlo passa in ogni tavola, trascinando il lettore in un vortice di follia grafica travolgente e totalmente appagante.

Treasure Chest di autori vari (Autoproduzione, 2017)
Una carrellata di avventure inspirate ai mondi comici di Akira Toriyama, un forziere ricco di trame e ambientazioni, dal fantasy alla fantascienza, anima questo corposo volumetto in bianco e nero, una autoproduzione ideata da Federico Chemello e che riunisce alcuni affermati giovani fumettisti italiani (Francesco Guarnaccia, Ste Tirasso, Albhey Longo) a giovani promesse del panorama nostrano. Una antologia variegata, divertente, che può accontentare un vasto pubblico e offrire numerosi stimoli, oltre ad una buona dose di divertimento e azione.

 

E per i più piccoli, leggete la lista di dieci fumetti per l’inverno stilata da Chiara Montani.

 

Un augurio di Buon Natale da tutta la redazione de Lo Spazio Bianco.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *