Comunicato Stampa
Attenti al contagio fumettistico globale!
Sabato 3 ottobre 2015 dalle ore 15,00 l’Open Day a Varese
Aspiranti fumettisti, disegnatori in erba, appassionati di cultura giapponese, esordienti della scrittura, amanti della nona arte e semplici curiosi: ComicArte vi aspetta sabato 3 ottobre all’Open Day, presso Crazy Comics per presentare i nuovi corsi e le nuove attività dell’associazione, ad un anno dalla fondazione.
Per l’occasione anche una giornata di offerte da Crazy Comics per festeggiare il primo anno in via Carrobbio!
Novità e conferme per l’autunno di ComicArte, l’associazione varesina dedicata al fumetto. Dopo un’estate avventurosa, tra trasferte, ristrutturazioni, laboratori e fiere, tra le colorate pareti di via Carrobbio ripartono le attività: i corsi di fumetto, disegno, sceneggiatura del fumetto, lingua e cultura giapponese, incontri con gli autori e workshop.
La formazione è affidata a grandi professionisti del settore, torna infatti la matita di Giuseppe Candita a forgiare i “narratori per immagini” del futuro, torna anche Davide La Rosaper gli aspiranti scrittori, una “new entry” per imparare a disegnare la figura umana è Constantin Migliorini, pittore di grande talento e docente presso il Liceo Artistico Frattini, mentre Yoko Kawamoto, insegnante e cantante lirica, accompagnerà gli allievi attraverso il fascino della lingua e della cultura giapponesi.
Ma le proposte non finiscono qui: sabato verranno presentati anche i nuovi laboratori e workshop che si terranno per gli associati. Un ospite d’eccezione è Roberto Fontana, grande esperto di Tolkien, con il suo laboratorio di calligrafia in stile elfico-Tolkeniano, poi ci saranno la presentazione dei corsi di teatro per bambini, modellismo, origami e tanto altro. Importanti novità anche per i free-lance, allo studio, infatti, workshop su misura.
Verranno anche annunciati i primi incontri con gli autori che animeranno molti sabato pomeriggio, ospiteremo infatti molti autori importanti dalle testate Bonelli, Edizioni Inkiostro, Star Comics, Panini, Bao, ecc.
“Le nostre proposte si concentrano sull’arte del fumetto, ancora sottovalutata nel nostro Paese” spiega Lara Bartoli, presidente dell’associazione, “la narrazione per immagini è un mezzo con una grande dignità, dietro la quale vi sono preparazione, cultura, lavoro artigianale di grande livello”.
“Un albo a fumetti può essere divertimento, emozione, passione” continua Cristina Piazza, titolare di Crazy Comics “ma anche arte, da sfogliare, leggere e rileggere, a partire da pochi euro”.
Quindi segnate data e ora, sabato 3 ottobre dalle 15 in via Carrobbio 15 a Varese, le nuvole parlanti vi aspettano!
comicarte.it/news/contagio-fumettistico-globale-si-riparte-con-entusiasmo/