ComicArte: una giornata all’insegna della fantascienza

ComicArte: una giornata all’insegna della fantascienza

ComicArte: il 19 dicembre una giornata all'insegna della fantascienza per aiutare i fumettisti in erba.

Comunicato stampa

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… chi non ha sognato leggendo sugli schermi questo incipit? Ecco perché , l'associazione attiva da poco più di un anno nella divulgazione dell'arte del fumetto, ha deciso di dedicare alla saga di un evento speciale. Il 19 dicembre, nel primo week end di proiezione nei cinema del nuovo capitolo della saga di George Lucas, a partire dalle 10, la saletta dell'associazione, all'interno della fumetteria Crazy Comics, ospiterà cosplayer, disegnatori, scrittori e appassionati per una festa fantascientifica.

varese

Durante la giornata vi saranno conferenze sulla fantascienza, disegnatori che realizzeranno sketch a tema, una mostra di tavole dei fumetti di dagli anni '70 ad oggi, set fotografici e altre interessanti sorprese.

Per l'occasione alcuni importanti disegnatori che sono stati ospiti di ComicArte durante l'anno, hanno realizzato delle litografie che verranno raccolte in un portfolio in edizione limitata e che verrà messo in vendita durante la giornata. Il ricavato verrà utilizzato per acquistare materiali per la didattica del fumetto.

“Scopo dell'evento sensibilizzare sull'importanza del fumetto come espressione artistica e culturale, avvicinare gli intervenuti, i soci e gli allievi al mondo del fumetto e della fantascienza tramite un omaggio alla saga di Star Wars: un veicolo popolare che è ormai entrato da decenni nell'immaginario collettivo”, dice Lara Bartoli, presidente di ComicArte.

“La space opera di Guerre Stellari è in grado di attrarre e appassionare persone di tutte le età provenienza e cultura”, dichiara Cristina Piazza, vicepresidente e titolare di Crazy Comics. “Ci è parso che, in occasione dell'uscita del nuovo film, questa sua capacità di coinvolgere, potesse essere un ottimo strumento di comunicazione e aggregazione.”

Il fumetto: la
“Letteratura disegnata” per , “Arte sequenziale” per , nonostante il nostro Paese abbia dato i natali a numerosi autori di grande levatura (si pensi a Manara, Pratt, Bonelli, , Sclavi, ecc.) e la “scuola” italiana sia grandemente apprezzata in tutto il mondo, l'arte del fumetto resta, da noi, una “cenerentola”. Scopo principale della nostra associazione è, perciò, quello di promuoverne la conoscenza attraverso l'erogazione di corsi e workshop e l'organizzazione di eventi come mostre e incontri con gli autori. Eventi e corsi, oltre a contribuire alla formazione culturale degli intervenuti, funzionano egregiamente come momento di aggregazione tra appassionati e curiosi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *