Il 2019 de Lo Spazio Bianco: 2 articoli al mese che forse vi siete persi!
Fine anno, tempo di valutazioni, di riflessioni sui dodici mesi appena passati… Allora vogliamo proporvi una selezione di 24articoli tratti dal sito che potrebbero esservi sfuggiti, perché non parlano del fumetto più in voga o degli autori sulla cresta dell’onda: ventiquattro tesori nascosti da ripescare.
Gennaio
Festeggiamo l’anniversario di Tintin con una guida vera e propria al personaggio, alla sua storia e a come approcciarsi per ri-scoprirlo.
Con Stefano Casini abbiamo pensato a una serie di interviste approfondite sul processo creativo del suo ultimo fumetto, Mimbrenos: dall’idea alla realizzazione per il mercato francese, una serie di sei interviste in cui l’autore non risparmia dettagli sul suo metodo di lavoro e sulle sue ispirazioni.
La genesi di Mimbrenos di Stefano Casini: un’idea di western
Febbraio
Non solo Blacksad: molti sono i fumetti hard-boiled che vedono come protagonisti… animali antropomorfi! Una rapida carrellata di alcuni esempi, anche made in Italy!
Si può giocare con le icone del fumetto? Per gli autori coinvolti nel folle esperimento del Tex Situazionista evidentemente sì!
Marzo
Abbiamo intervistato il curatore della prima mostra in Europa dedicata a Gasoline Alley, fumetto non abbastanza noto da noi ma che ha fatto la storia delle nuvolette.
Come si organizza un festival? Abbiamo intervistato le menti dietro a Bricòla, festival di fumetti indipendenti di Milano.
Autoproduzioni in festival: intervista agli organizzatori di Bricòla
Aprile
L’edizione italiana di Kris Kool, primo fumetto di quel Caza che diverrà una delle colonne portanti di Metal Hurlant e degli Humanoïdes Associés assieme a Moebius e Druillet, merita un approfondimento con l’editore per scoprire come è stata restaurata.
Vampiri, uno dei più bei albi di Dylan Dog, riletto oggi.
Maggio
Abbiamo intervistato l’uomo che uccise Superman: Dan Jurgens!
Uno dei fumetti più incredibili del 2019, l’ultima opera pubblicata del rimpianto Akab, qui con i disegni di Officina Infernale.
Iron Kobra di Akab e Officina Infernale: sfida al linguaggio
Giugno
Fabrizio Dori alle prese con una delle nostre interviste, parlando di arte, disegno, mitologia.
E di arte scrivono Lorenzo Palloni e Martoz con il loro Instantly Elsewhere.
Luglio
Il fumetto erotico italiano diventa opera d’autore con Vintagerotika.
Usare il fumetto per raccontare (e per sconfiggere) il cancro: intervista con Isabella Di Leo e il suo Triplo Gaudio.
Agosto
L’ultima onda fu uno dei più chiari esempi di quanto Nathan Never fosse una serie rivoluzionaria per Bonelli e non solo.
La riscoperta dei lavori di Massimo Mattioli è fondamentale, e Squeak The Mouse rappresenta una delle sue creazioni più personali.
Squeak, splotch, strok, zap: l’iperviolenza comica di Mattioli
Settembre
Igort, da fumettista a regista per il suo 5 è il numero perfetto.
Il fumetto francese ha una lunga tradizione di grandi saghe fantascientifiche, e Negaloyd si pone nel solco di questa tradizione.
Ottobre
Il mito dell’eroe tra l’antica Grecia e il moderno fumetto supereroistico: paralleli e spunti di riflessione in un ampio speciale.
Dei, eroi e supereroi: identità, epica ed etica (parte 1 di 5)
Il Joker di Todd Phillips reinventa i cinceomic anticipandone i futuri sviluppi narrativi.
Joker di Todd Phillips: da supercattivo dei fumetti ad archetipo culturale
Novembre
Mese del post-Lucca Comics, mese di interviste. Tra le tante selezioniamo quella ad Alessandro Bilotta, autore di grande cultura (e difficile da intervistare!)…
“Ogni storia ha la sua voce”: intervista ad Alessandro Bilotta
…e quella a Jason, autore norvegese che finalmente torna in Italia con i suoi fumetti muti e i suoi personaggi stralunati.
Dicembre
Bojack Horseman è una delle migliori produzione Netflix, una serie animata matura, ironica, amara e geniale. Scopriamo perchè.
Fumetto e attivismo politico: scopriamo cosa significa con Gianluca Costantini
Al servizio della storia e della verità: intervista a Gianluca Costantini
Speriamo di avervi fatto scoprire articoli che vi eravate persi, ma soprattutto di avervi fornito dei punti di partenza per scoprire letture interessanti e utili per addentrarvi tra i fumetti di questo 2019 che sta finendo.
Ci vediamo nel 2020!