L’aumento di prezzo delle testate Marvel della Panini Comics, l’allontanamento delle nuove serie Bonelli dalle edicole, il calo apparentemente inarrestabile di questa catena di vendita: cosa riserverà il futuro del mercato fumettistico e perché sempre più editori ammiccano alle librerie di varia?
Ho già parlato di quanto sia importante per me il lato umano di queste occasioni, e Lucca anche in questo è la regina delle fiere. Così apro questo mio memoriale della seconda giornata di Lucca Comics & Games 2019 con…
Il numero in uscita il 22 marzo segnerà la conclusione (almeno nell’attuale incarnazione) del percorso editoriale di Mercurio Loi. Probabilmente è ancora presto per storicizzare e attribuire alla serie ideata da Alessandro Bilotta (con il contributo grafico di Matteo Mosca)…
Con l’occasione dell’uscita di “Droidi”, la più recente storie della nuova saga pikappica, facciamo brevemente il punto sullo stato attuale della serie tornata da 4 anni su “Topolino”.
Il 24 novembre 1918 sul “Chicago Tribune” Frank King faceva esordire una striscia a fumetti che ancora oggi prosegue il suo cammino: cento anni di storia della società americana che continuano a svilupparsi in tempo reale quotidianamente nelle vignette di “Gasoline Alley”.
Ultime note sparse di una Lucca Comics & Games che mi ha lasciato tanta passione per il fumetto e tanta curiosità per quel che sarà.
Commenti