I supereroi si tingono di arcobaleno: DC e Marvel Pride
In occasione del mese Pride, per la prima volta sia Marvel che DC Comics pubblicano uno speciale dedicato ai propri eroi LGBTQ+. Perché l’inclusività è propria dei supereroi, sia del nuovo millenio che non.
Quelli che benpensano (il fumetto)
Piccola riflessione a partire dall’esposizione mediatica dei fumettisti.
La lenta crisi delle edicole (e del sistema distributivo del fumetto)
L’aumento di prezzo delle testate Marvel della Panini Comics, l’allontanamento delle nuove serie Bonelli dalle edicole, il calo apparentemente inarrestabile di questa catena di vendita: cosa riserverà il futuro del mercato fumettistico e perché sempre più editori ammiccano alle librerie di varia?
PKNE: considerazioni sparse
Con l’occasione dell’uscita di “Droidi”, la più recente storie della nuova saga pikappica, facciamo brevemente il punto sullo stato attuale della serie tornata da 4 anni su “Topolino”.
Valentina De Poli e il suo “Topolino”
Valentina De Poli ha terminato questa settimana il suo lavoro come direttrice di “Topolino”, sostituita da Alex Bertani. Analizziamo brevemente la sua gestione del settimanale e del parco testate Disney.
SettantadiTex: Lo Spazio Bianco festeggia i 70 anni del ranger bonelliano
Lo Spazio Bianco presenta “SettantadiTex” lo speciale dedicato ai settant’anni di vita editoriale del ranger bonelliano, ricco di articoli, approfondimenti, interviste e omaggi grafici che analizzano e celebrano la lunga vita del più importante fumetto italiano.
La parabola Disney-Panini
La gestione del parco testate disneyane da parte di Panini ha portato in tempi recenti a diverse chiusure e ripensamenti: proviamo ad analizzare i problemi alla base di questi inciampi.
L’importanza della Don Rosa Library in Italia
Arriva anche in Italia l’opera omnia di Don Rosa: ecco alcune considerazioni al riguardo.
Cosa accade nell’editoria a fumetti italiana?
Qualcosa si muove sotto le copertine dei fumetti. Editori che nascono, che crescono, che cambiano. Gli equilibri di potere variano, si adeguano. Mutamenti progressivi segnati da alcuni strappi: ne sono esempio Shockdom, che si prepara a lanciare progetti ambiziosi e…
Il caso Comicon-Boschi o dell’incomunicabilità
Durante i primi giorni del Napoli Comicon una domanda rimbalzava tra gli addetti ai lavori: dove è Luca Boschi? Dov’è il Direttore Culturale del festival? La risposta è arrivata il 30 Aprile, durante la cerimonia dei premi Micheluzzi, attraverso un…
Commenti