Opinioni
Punti di vista, spunti di discussione…
Bisogna saperli leggere
Leggere i fumetti per i bambini è un gioco, ma per fortuna spesso ci riescono anche gli adulti!
The Sandman, la serie TV Netflix e noi
Dopo decenni, arriva l’adattamento su schermo del Sandman di Neil Gaiman: ecco qualche consiglio per goderselo in serenità.
La Bonelli è viva! Lunga vita alla Bonelli!
In molto dell’immaginario collettivo dei lettori italiani di fumetti, la Sergio Bonelli Editore è ammantata da un’aura di classicismo e immobilità. E invece la casa editrice della famiglia Bonelli ha sempre dimostrato di avere in sé la voglia di innovare e sperimentare. Oggi ancora più di ieri.
Dylan Dog #401 – L’Alba Nera: una riflessione veloce (ma non troppo) post lettura
Riflessione serioso ironica scritta di getto dopo la lettura del famigerato #401 della testata regolare di Dylan Dog, che sancisce il passaggio definitivo al suo nuovo padre artistico: Roberto Recchioni.
Alcune cose che non sapete della critica fumettistica
Diciamocelo, a volte ci prendiamo un po’ troppo sul serio nel nostro ruolo di “critici amatoriali”. Così è nato questo pezzo, per sorridere un po’ di noi stessi e delle nostre fisime.
Lucca Comics & Games 2019 – Cosa rimane?
Dopo una settimana sono finalmente pronto ad accettare che Lucca Comics & Games 2019 sia finita…
Lucca Comics & Games 2019 – Giorno 2
Ho già parlato di quanto sia importante per me il lato umano di queste occasioni, e Lucca anche in questo è la regina delle fiere. Così apro questo mio memoriale della seconda giornata di Lucca Comics & Games 2019 con un selfie che ritrae un pezzo di storia de Lo Spazio Bianco, e non solo: […]
La fine di Mercurio Loi
Il numero in uscita il 22 marzo segnerà la conclusione (almeno nell’attuale incarnazione) del percorso editoriale di Mercurio Loi. Probabilmente è ancora presto per storicizzare e attribuire alla serie ideata da Alessandro Bilotta (con il contributo grafico di Matteo Mosca) un effettivo peso specifico e un valore anche in termini di influenza sui fumetti che […]
A cent’anni, Skeezix!
Il 24 novembre 1918 sul “Chicago Tribune” Frank King faceva esordire una striscia a fumetti che ancora oggi prosegue il suo cammino: cento anni di storia della società americana che continuano a svilupparsi in tempo reale quotidianamente nelle vignette di “Gasoline Alley”.