Il martedì e il mercoledì in USA sono i giorni dedicati all’uscita dei nuovi albi a fumetti, molti dei quali sono numeri di esordio di serie e miniserie, i first issue.
First Issue è la rubrica de Lo Spazio Bianco che, dal 2017, si occupa dei nuovi numeri uno in uscita negli States ogni mese.
Come ogni anno, la puntata di dicembre della rubrica è dedicata al “listone” di quelli che i True Believers e alcuni amici di riguardo – la redazione del podcast Fumettocrazia e Fabrizio Nocerino di Uncanny Comics – ritengono i migliori albi usciti sul mercato americano in questi ultimi dodici mesi, siano essi first issue, serie, miniserie o one-shot.
Best #1
Batman – Dark Patterns #1 di Dan Watters, Hayden Sherman, Triona Farrell, Frank Cvetkovic (DC Comics, 2024)
I grattacieli di Gotham, la notte buia illuminata dal batsegnale e la batmobile che sfreccia a tutta velocità: niente di più classico per l’inizio di questa nuova serie ambientata nei primi anni di carriera del Pipistrello alle prese con un nuovo, inquietante serial killer. Un debutto che rapisce fin dalla prima pagina grazie alla capacità di essere al contempo un ritorno a casa, recuperando atmosfere e vibes da primi albi di Legends of the Dark Knight, e un’esperienza totalmente nuova grazie alle tavole irregolari di Sherman capaci di scombussolare e sorprendere grazie a virtuosi giochi di prospettiva.
IPNOTICO
Giorgio Ceragioli – Fumettocrazia
Dawnrunner #1 di Ram V, Evan Cagle, Dave Stewart, Aditya Bidikar (Dark Horse Comics, 2024)
Il più classico dei “robot giganti vs kaiju”, questa volta però ripreso e venduto al pubblico come prodotto d’intrattenimento. Un primo numero con un grande focus sulla protagonista e il mondo che le ruota attorna ma che quando apre l’inquadratura ai panorami e ai giganti che li popolano permette ad Evan Cagle di regalarci tavole strepitose per visione d’insieme, composizione ed impatto visivo.
IMPONENTE
Filo Torta – Fumettocrazia
Batman – The Long Halloween: The Last Halloween #1 di Jeph Loeb, Eduardo Risso, Dave Stewart, Richard Starkings (DC Comics, 2024)
Operazione nostalgia? Può essere. Facile stratagemma per portarci alla lacrima facile ricordando i bei tempi andati in cui tutto era più crimine organizzato e meno freak e Loeb e Sale terrorizzavano Gotham con i loro serial killer amanti delle ricorrenze? Probabilissimo. Riusciremo per tali motivi a resistere al fascino di questa serie? Non credo proprio. Tornano le classicissime didascalie-con-monologo-interiore che contraddistinguono Loeb, tornano quelle atmosfere cupe batmaniane recentemente rievocate su schermo anche da The Penguin e vi si aggiunge una parata di artisti che si avvicenderanno su ognuno degli albi della serie in omaggio al mai troppo compianto Tim Sale.
INSTANT CLASSIC
Alessandro Negri – Fumettocrazia
Absolute Batman #1 di Scott Snyder, Nick Dragotta, Frank Martin, Clayton Cowles (DC Comics, 2024)
Un albo di debutto teso come una corda di violino – ricco di idee, sorprese e mosso dalla rule of cool. Batman come mai visto prima d’ora, senza prigionieri né compromessi.
BATMAN AS F*CK
Fabrizio Nocerino – Uncanny Comics
Absolute Wonder Woman #1 di Kelly Thompson, Hayden Sherman, Jordie Bellaire, Becca Carey (DC Comics, 2024)
I colori di Bellaire sono il piatto forte di questo primo albo, ancor più dei disegni, comunque molto belli, soprattutto nelle sequenze con Diana bambina.
WONDERWALL
Federico Beghin
Aliens vs Avengers #1 di Jonathan Hickman, Esad Ribic, Ive Svorcina, VC’s Cory Petit (Marvel Comics, 2024)
Il miglior Jonathan Hickman, capace di creare universi credibili e ottime caratterizzazioni anche dalle idee apparentemente più bislacche, insieme a un Esad Ribic che sembra nato per disegnare storie crepuscolari che hanno il sapore della fine del mondo.
NELLO SPAZIO NESSUNO PUÒ SENTIRTI URLARE “AVENGERS ASSEMBLE!”
Emilio Cirri
Absolute Superman #1 di Jason Aaron, Rafa Sandoval, Ulises Arreola, Becca Carey (DC Comics, 2024)
Una vera riscrittura. C’è sempre Krypton che sta morendo, c’è sempre l’altruismo di Kal (seppur più dubbioso) ma il resto, almeno in questo primo numero, è completamente stravolto per rappresentare tematiche odierne molto tristi e ansiogene. Verso il finale succede qualcosa che non potrà non colpire qualunque fan dell’Azzurrone. Leggete. Senza trascurare la parte visiva, delineata in modo spettacolare.
ECOLOGISTA
Paolo Garrone
White Boat #1 di Scott Snyder, Francesco Francavilla, Andworld Design (DSTLRY, 2024)
Il viaggio di Lee Derry sulla misteriosa White Boat si trasforma ben presto in un incubo
lovecraftiano, raccontato da Scott Snyder e illustrato da Francesco Francavilla in un thriller avvincente.
OSCURO
Ferdinando Maresca
The Power Fantasy #1 di Kieron Gillen, Caspar Wijngaard, Clayton Cowles, Ran Hughes
(Image Comics, 2024)
Entità dai poteri straordinari vivono sulla Terra: alcuni sembrano aver a cuore i destini dell’umanità, altri la soddisfazione del proprio ego, altri ancora cercano semplicemente un po’ di serenità. Gillen racconta le passioni e gli ideali di queste entità, il loro rapporto con il senso dell’esistenza e di responsabilità. In un albo che affastella dettagli e spiragli sui protagonisti, il ritmo spesso incespica nella presenza di dialoghi didascalici, tipici di Gillen, ma resta la suggestione di una territorio narrativo di grande estensione e dell’ambizione di scavarlo attraverso le contraddizioni, le dissonanze e le tensioni fra gli ideali, le aspettative e le azioni dei personaggi. Wijngaard compone tavole ordinate, in un understatement visuale che rafforza quello della narrazione: i corpi da umani ordinari di questi super-dei trasmettono una vicinanza che li rende ancora più distanti nelle loro azioni e nelle loro considerazioni morali.
SUPER DEI PER TUTTI I GIORNI
Simone Rastelli
Batman & Robin – Year One #1 di Mark Waid, Chris Samnee, Clayton Cowles (DC Comics, 2024)
Si riforma una coppia magistrale dei comics americani per raccontare il primo anno di avventure del Cavaliere Oscuro affiancato da un’entusiasta Ragazzo Meraviglia, in una storia che promette divertimento narrativo e grafico.
DINAMICO (DUO)
David Padovani
Hyde Street #1 di Geoff Johns, Ivan Reis, Brad Anderson, Rob Leigh (Image Comics, 2024)
La nuova serie horror di Geoff Johns per l’etichetta Ghost Machine della Image debutta con un primo numero davvero suggestivo. Hyde Street è un luogo evanescente, un limbo che attira a sé chi si è macchiato di gravi colpe per infliggergli la giusta punizione. Un’idea che forse non brilla per originalità ma che viene sviluppata in modo accattivante. Soprattutto, però, Hyde Street è un crocevia dove si incontrano personaggi tanto bizzarri quanto tormentati che rimangono impressi fin dal primo momento. Un Ivan Reis in ottima forma realizza poi delle tavole di gran valore.
PUBBLICITARI, VIL RAZZA DANNATA
Marco Marotta
Best one-shot/miniseries
The Boy Wonder #1-5 di Juni Ba, Chris O’Halloran, Aditya Bidikar (DC Comics, 2024)
L’inconfondibile stile dell’artista ci regala una fiaba urbana che è allo stesso tempo una grande celebrazione dei Robin passati e la più profonda analisi mai fatta del personaggio di Damian Wayne, il ragazzo meraviglia alla costante ricerca di una propria identità lontana dalle ingombranti eredità di Batman e della famiglia Al Ghul. Una storia universale adatta a tutte le età e capace di sintetizzare la storia di Damian in 184 pagine cariche di azione ed emozione.
I MILLE E UN ROBIN
Giorgio Ceragioli – Fumettocrazia
Man’s Best #1-5 di Pornsak Pichetshote, Jesse Lonergan, Jeff Powell (BOOM! Studios, 2024)
Athos, Porthos e Lovey: tre animali cibernetici alle prese con un’avventura sci-fi più grande di loro. Una storia intima in cui impariamo assieme ai nostri protagonisti a comunicare con i nostri affetti più cari e a sfidare le difficoltà e i tradimenti con un atteggiamento nuovo. Il tutto narrato magistralmente da Lonergan che spinge il medium fumetto verso i suoi limiti, sperimentando con griglie e composizioni delle vignette sempre più ardite. Un piccolo gioiello perfetto contraltare a We3 di Morrison e Quitely.
DELIZIOSO
Filo Torta – Fumettocrazia
Batman – City of madness # 1-3 di Christian Ward, Hassan Otsmane-Elhaou (DC Comics, 2024)
Appassionati del Cavaliere Oscuro più goticheggiante, appassionati dell’horror lovecraftiano, ma soprattutto appassionati dell’Arkham Asylum di Grant Morrison e Dave McKean, unitevi! L’opera di Ward, qui sia sceneggiatore sia disegnatore e dunque libero di dare pieno sfogo a tutta la sua creatività, è un dichiarato omaggio all’inquietante discesa agli inferi illustrata dai due britannici del 1989, ma riesce nel miracolo di rendersene autonoma tanto a livello estetico quanto di contenuti. Ci si spaventa, certo, ogni tanto si soffre, ma qua e là ci si commuove anche.
ABISSALE
Alessandro Negri – Fumettocrazia
The One Hand/The Six Fingers #1-5 di Ram V,V, Dan Watters, Laurence Campbell, Sumit Kumar, Lee Loughridge, Aditya Bidikar, Tom Muller (Image Comics, 2024)
Neo-noir soffocante firmato da due dei migliori autori contemporanei che dialogano sulla cupa natura del futuro, l’inevitabilità del destino e la volontà del singolo – o della singolarità? Una lettura essenziale che illustra la tragicità di vivere in una anomalia.
LEARN THE CODE IN ORDER TO BREAK IT
Fabrizio Nocerino – Uncanny Comics
Universal Monsters: Dracula #1-4 di James Tynion IV, Martin Simmonds, Rus Wooton (Image Comics, 2024)
I disegni e i colori di Simmonds, realistici e suggestivi allo stesso tempo, non possono essere limitati nemmeno da una scansione di tavola a volte un po’ troppo rigida: puntualmente arrivano delle pagine in cui l’artista può sfogare la tensione accumulata. Dal canto suo Tynion è bravo a concentrarsi su Reinfeld, sul Dr Seward e su Van Helsing, dandoci modo di conoscere i loro punti di vista sulla vicenda.
ILLIMITATO POTERE
Federico Beghin
Beneath the trees where nobody sees #1-6 di Patrick Horvath (IDW Publishing, 2024)
La rivelazione dell’anno: un thriller teso e disturbante, una caccia al killer condotta da un altro, insospettabile killer, ricca di colpi di scena inaspettati. Una storia capace di mescolare i generi, di far incontrare adorabili funny animal con lo splatter più crudo, giocando con i classici topoi, le paure e le ansie della società statunitense.
PETS INCONTRA DEXTER
Emilio Cirri
Leggi qui la recensione di Beneath the trees where nobody sees #1
Helen of Wyndhorn #1-6 di Tom King, Bilquis Evely, Matheus Lopes, Clayton Cowles (Dark Horse Comics, 2024)
Una storia dalla vocazione gothic fantasy ricca di elementi soprannaturali costantemente in agguato tra le pieghe della narrazione.
PULP
Ferdinando Maresca
Doom di Jonathan Hickman, Sanford Green, Rachelle Rosemberg, VC’s Joe Caramagna (Marvel Comics, 2024)
Green aveva in mente l’ultima storia del Dottor Destino e chiede a Hickman di aiutarlo nel plot, mentre lui si occupa dei disegni. Il risultato è una storia “gigante” con personaggi giganti, non solo nel senso delle dimensioni.
GALACTICO
David Padovani
Best Series
Public Domain di Chip Zdarsky (Image Comics, 2024)
Torna con il secondo volume, il fumetto più indie che possiate trovare nel Direct Market americano. Zdarsky fa sua la lezione del manga e ci racconta l’argomento che gli sta più a cuore: il mondo del fumetto statunitense. Un agrodolce dramma familiare ambientato tra convention, editor spietati e multi conglomerati che non riconoscono i contributi degli autori: uno sguardo sardonico e disincantato ma allo stesso tempo pieno d’affetto per l’universo dei comics.
DIETRO LE QUINTE
Filo Torta – Fumettocrazia
Fantastic Four di Ryan North, AA VV. (Marvel Comics, 2024)
La prima famiglia dell’universo Marvel torna a splendere: fantascienza al limite dell’impossibile, grandi personaggi a muovere l’avventura. Mai una storia simile all’altra, come dovrebbe essere, così com’è.
ALL ABOARD THE FANTASTICAR!
Fabrizio Nocerino – Uncanny Comics
Ultimate Spider-Man di Jonathan Hickman, Marco Checchetto, David Messina, Matthew Wilson, VC’s Cory Petit (Marvel Comics, 2024)
La quotidianità dei trentenni, l’azione e i sentimenti, l’amicizia e l’amore, il supereroe in divenire, i nuovi e i vecchi nemici, l’originalità e la reinterpretazione… Questi sono solo alcuni degli elementi importanti di Ultimate Spider-Man, una storia che prende vita grazie ai disegni caldi, seducenti, eleganti e potenti di Marco Checchetto (e David Messina).
RITORNO AL FUTURO
Federico Beghin
Transformers di Daniel Warren Johnson, Jorge Corona, Mike Spicer, Rus Wooton (Image Comics, 2024)
La chiave del successo dell’Energon Universe è tutta nelle mani di Daniel Warren Johnson, capace ancora una volta di unire il suo stile cinetico e dinamico, votato all’azione spettacolare e travolgente, a tematiche umane universali, quali il senso della famiglia e dell’amicizia, riuscendo a trovare la chiave giusta per declinarla in questo franchise da blockbuster. Un’unione di prodondità e intrattenimento che non viene intaccato, anzi si arricchisce di ulteriori strati, dall’arrivo del talentuoso Jorge Corona.
ANCHE I ROBOT TENGONO FAMIGLIA
Emilio Cirri
Nightwing di Tom Taylor, Bruno Redondo, Adriano Lucas, Wes Abbott (DC Comics, 2024)
In questo 2024 si è conclusa la lunga run di Nightwing a opera di Tom Taylor e Adriano Lucas, un corpus di storie che hanno ridefinito il personaggio in ogni suo aspetto facendolo diventare uno degli eroi principali del DC Universe, dietro forse solo a Superman, Batman e Wonder Woman.
ESPERIMENTI GRAFICI E BUONI SENTIMENTI
David Padovani
w0rldtr33 di James Tynion IV, Fernando Blanco, Jordie Bellaire, Aditya Bidikar (Image Comics, 2024)
Un’entità maligna si annida tra le pieghe di internet, alla costante ricerca di malcapitati per appagare il proprio desiderio di morte. Ad opporvisi solamente un gruppo di amici d’infanzia che ha giurato di fermarla. Queste sono le premesse di w0rldtr33, chiaro omaggio al classico di Stephen King It, ad opera del guru del fumetto horror contemporaneo James Tynion IV. Grande atmosfera, personaggi interessanti e ritmo cadenzato per una lettura capace di tenere col fiato sospeso ad ogni capitolo.
IL TERRORE CORRE SUL WEB
Marco Marotta
Per questa puntata speciale è tutto. I True Believers vi augurano tanti auguri di buon Natale e buone feste e vi danno appuntamento al 2025 con la nuova annata di First Issue!
Stay tuned!