BeccoGiallo presenta “Sostiene Sankara”, la vita e il pensiero di Thomas Sankara, il “Che Guevara Africano”

BeccoGiallo presenta “Sostiene Sankara”, la vita e il pensiero di Thomas Sankara, il “Che Guevara Africano”

Comunicato stampa: BeccoGiallo presenta "Sostiene Sankara", la vita e il pensiero di Thomas Sankara, il “Che Guevara Africano”.

Comunicato Stampa

SOSTIENE SANKARAimage023
AA.VV.
a cura di KANJANO e AMANDA
Sostiene SankaraPagine: 144, colori
Prezzo: € 16,00
Dimensioni: 15 x 21 cm
Data di pubblicazione: gennaio 2014

La vita e il pensiero di Thomas Sankara, il “Che Guevara Africano” che ha immaginato una via più equa e giusta allo sviluppo economico e sociale del Continente Nero.

“Il debito pubblico africano, controllato, dominato e alimentato dall’imperialismo occidentale, è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che ogni africano possa diventare schiavo finanziario di chi ha avuto l’intelligenza e la furbizia di investire da noi. Per questo noi, oggi, esigiamo un rimborso.” Thomas Sankara

Conosciuto come “il Che Guevara Africano”, il capitano militare Thomas Sankara è stato il primo presidente libero dell’Alto Volta, paese a cui egli stesso cambiò il nome in Burkina Faso, ovvero “la terra degli uomini integri”. Leader carismatico ed esempio di moralità per tutta l’Africa Occidentale, Sankara ha realizzato riforme radicali per eliminare la povertà e le disuguaglianze, ha promosso l’uso dei contraccettivi contro l’AIDS, ha combattuto la pratica dell’infibulazione e lavorato per cambiare la mentalità dei più giovani con l’obiettivo di proporre all’Occidente la cancellazione del debito internazionale africano. Fu ucciso il 15 ottobre 1987 assieme a 12 colleghi in un colpo di stato organizzato da un suo ex compagno d’armi, l’attuale presidente del Burkina Faso Blaise Compaoré, con l’appoggio di Francia e Stati Uniti d’America.

Con le traduzioni dei suoi discorsi sul debito africano, sulle donne, sull’ambiente, sull’unità africana e approfondimenti scritti di Marinella Correggia (altraeconomia), Silvestro Montanaro (raitre), Mauro Biani (il manifesto, il fatto quotidiano). I disegni dei migliori talenti del fumetto italiano: Christian Ghisellini, Mauro Biani, Akab, Toni Bruno, Lucciola, Vito Roma, Rocco Lombardi, Kanjano, Daniele Serra, Biadi, Marina Girardi, Des Dorides.

4 Commenti

4 Comments

  1. Christian Ghisellini

    9 Gennaio 2014 a 01:28

    Vi segnalo un piccolo errore, tra gli autori il mio nome “Ghiselli” è sbagliato, il nome corretto è Christian Ghisellini!
    Se possibile preferirei fosse corretto.
    Grazie

    • la redazione

      9 Gennaio 2014 a 08:50

      Certo Christian, anzi scusa per l’errore. Abbiamo ricontrollato e purtroppo è arrivato così dal comunicato stampa Fandango, avvisali di correggerlo altrimenti ti toccherà cambiar nome! ;) Battute a parte, abbiamo corretto. Grazie per la segnalazione.

  2. Comitato Sankara XX

    26 Gennaio 2014 a 15:58

    e “Per questo noi, oggi, esigiamo un rimborso” Thomas Sankara non l’ha mai detto.

    • la redazione

      26 Gennaio 2014 a 18:19

      Ciao,
      Segnaleremo all’editore la vostra nota. Noi abbiamo solo riportato il comunicato stampa inoltratoci da Becco Giallo.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *