Uscito il 15 febbraio 2018, il libro "Mazinga Nostalgia" di Marco Pellitteri, edito da Tunuè, si appresta ad affrontare un breve tour di presentazioni.
Il 29° “Lapillo” della Tunué raccoglie i saggi introduttivi realizzati per una collana di allegati da edicola da uno tra i più accreditati studiosi del fumetto in Italia. Diversi i dubbi per un’operazione riuscita a metà
PEr ricordare i quarant'anni dalla creazione del mitico robottone giapponese, caduti nel 2012, una raccolta di approfondimenti e omaggi di fumettisti italiani.
Uno strumento prezioso per comprendere i motivi dello sviluppo del fumetto in Giappone, i sui stretti rapporto con la storia e la società nipponiche, i suoi risvolti sociologici e le tematiche peculiari che pure sono state capaci di conquistare i lettori di tutto il mondo.
Pubblichiamo un estratto della prefazione di Marco Pellitteri al saggio “Il Manga” di Jean-Marie Bouissou, edito da Tunué e presentato a Lucca Comics 2011: una utile contestualizzazione di come il fumetto giapponese abbia “invaso” la penisola.
Marco Pellitteri, da anni professionista nell'ambito fumettistico come editor, saggista, traduttore, affronta in questo cahier de doléances 11 punti a suo vedere critici per la salute del fumetto in Italia.
Prima di una serie di riflessioni de LoSpazioBianco sulla propria attività. L'intento è di far emergere i punti focali del nostro fare critica secondo il nostro approccio all'analisi delle opere e alla loro proposta. In questo primo intervento, osserviamo la nostra attività dal punto di vista della relazione con il
David Hajdu racconta come si arrivò al varo del Comics Code: un quadro colmo di passioni e testimonianze; lo spaccato di un clima sociale e culturale complesso, attraversato da timori e dal bisogno di spiegazioni semplici.
Social Network