Comunicato Stampa
Il SAGGIO
Che differenza c’è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d’Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d’appendice?
Con un’indagine incrociata, e vivacemente multidisciplinare, Marco Pellitteri s’interroga sui rapporti che intercorrono tra gli eroi dell’immaginario occidentale pretelevisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta.
Mazinga Nostalgia, che è ormai considerato lo studio più importante per capire l’immaginario visuale e la varietà di contenuti dell’animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa, torna in una nuova edizione ampliata a distanza di venti anni dalla prima uscita. Per la generazione nata nella seconda metà degli anni ’70, il primo tomo di un trattato che affronta tematiche pop legate agli eroi dei cartoni della gioventù con rigore accademico.
Mazinga Nostalgia fu un classico fin dal 1999, quando tra gli scritti dei nostalgici dell’infanzia spiccò per informazione, intelletto e aperta volontà di legare le teleserie nipponiche al mondo di tutti. Diciotto anni dopo, ben ripensato dall’autore, rinnova la sua natura di classico, attraverso il quale capire l’animazione del Giappone, i suoi fruitori e il pubblico italiano dai cinquant’anni in giù
Giannalberto Bendazzi – Storico dell’animazione
Collana Lapilli Giganti
Formato: 15×23; 848 pagine
L’autore
Marco Pellitteri (Palermo 1974) è sociologo dei media e dei processi culturali. Le sue ricerche vertono sulle sociologie del fumetto e del cinema d’animazione, sulle politiche e culture dell’emittenza e del consumo televisivi e sull’impatto delle industrie visuali giapponesi nei contesti europei. È Direttore scientifico in Tunué, autore di diversi libri tra cui: Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell’immaginario giapponese (Tunué, 2008) e Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico (con M. Salvador, Tunué 2014).
Il tour di presentazioni
- Roma, Libreria Assaggi
venerdì 23 febbraio ore 19:30
interviene Luca Raffaelli - Palermo, Libreria laFeltrinelli
giovedì primo marzo ore 18:00
con Marco Pellitteri